Proiettile Cannone
posto un altro:
un cannone di massa 500kg posto su un'altura di 50m spara un colpo di 1kg alla velocità di 400 m/s. Calcolare il punto in cui cade il proiettile, il raggio di curvatura della traettoria del proiettile nel punto iniziale e di quanto rincula il cannone supponendo un coefficiente di attrito dinamico di 0.5.
questo mi sembra ancora + difficile del precedente.!
un cannone di massa 500kg posto su un'altura di 50m spara un colpo di 1kg alla velocità di 400 m/s. Calcolare il punto in cui cade il proiettile, il raggio di curvatura della traettoria del proiettile nel punto iniziale e di quanto rincula il cannone supponendo un coefficiente di attrito dinamico di 0.5.
questo mi sembra ancora + difficile del precedente.!
Risposte
Di scrivo alcuni suggerimenti:
1) Calcolare il punto in cui cade il proiettile.
Moto orizzontale rettilineo uniforme
Moto verticale univormemente accelerato con a=-g
Calcola il tempo in cui il modulo dello spazio verticale è 50m
E calcola in quel tempo, quanto spazio ha percorso orizzontalmente il colpo a velocità costante di 400m/s.
2) Di quanto rincula il cannone.
Il modulo della quantità di moto (m*v) del cannone è uguale a quella del colpo.
Ti calcoli la forza di attrito e la decellerazione imposta al cannone.
In fine calcoli lo spazio nel moto uniformemente accelerato (decelerato).
1) Calcolare il punto in cui cade il proiettile.
Moto orizzontale rettilineo uniforme
Moto verticale univormemente accelerato con a=-g
Calcola il tempo in cui il modulo dello spazio verticale è 50m
E calcola in quel tempo, quanto spazio ha percorso orizzontalmente il colpo a velocità costante di 400m/s.
2) Di quanto rincula il cannone.
Il modulo della quantità di moto (m*v) del cannone è uguale a quella del colpo.
Ti calcoli la forza di attrito e la decellerazione imposta al cannone.
In fine calcoli lo spazio nel moto uniformemente accelerato (decelerato).
qualcuno mi dice se ho fatto bene il primo punto di questo problema? mi trovo ke il proiettile si muove di 1276 m. kiedo anke un altro aiutino sulla parte degli attriti
Si esatto, circa 1276 m.
La forza di attrito dinamico e' data dalla Forza normale per il coefficiente di attrito dinamico.
La forza di attrito dinamico e' data dalla Forza normale per il coefficiente di attrito dinamico.
voglio rettificare innanzitutto ke la massa del cannone nn è 500, ma 300kg. poi volevo sapere cm faccio a calcolare la forza?
con la legge di newton?quale massa devo considerare quella del cannone? ammesso ke sia così. una volta trovata la forza mi calcolo l'accelerazione e considero un moto uniformemente decelerato? correggetemi
con la legge di newton?quale massa devo considerare quella del cannone? ammesso ke sia così. una volta trovata la forza mi calcolo l'accelerazione e considero un moto uniformemente decelerato? correggetemi
Esatto!
Manca un altro dato ... Il cannone spara in orizzontale giusto ?
Credo che questo esercizio dia per scontato lo sparo in orizzontale.
Comunque, come dici tu, non e' escluso che il nostro amico p4ngm4n l'ha omesso.
Comunque, come dici tu, non e' escluso che il nostro amico p4ngm4n l'ha omesso.
nn l'ho omesso nella traccia ma lo davo per scontato, nell'esercizio c'è il disegno che fuga ogni dubbio
"nnsoxke" quale dato manca? t riferivi alla direzione del colpo?
nn sono sicuro d avere fatto bene. ora vi posto i passaggi:
$a=v/t=400/3.19=125.4 m/s^2$
$F=300*125.4=37620$; $F_(ad)=37620*0.5=18810$
$a_2=F/m=18810/300=62.7$
Ammesso che sia fatto bene nello spazio nel moto decelerato il tempo c'è l'ho (3.19s) o è un'incognita?
$a=v/t=400/3.19=125.4 m/s^2$
$F=300*125.4=37620$; $F_(ad)=37620*0.5=18810$
$a_2=F/m=18810/300=62.7$
Ammesso che sia fatto bene nello spazio nel moto decelerato il tempo c'è l'ho (3.19s) o è un'incognita?
A me sembra completamente sbagliato.
Uguagliando le quantità di moto si ha:
$v_0=mv/M=4/3=1,33$ m/s
L'accelerazione del cannone è:
$a=F/M=P*mu/M=g/2=4,9$ m/s^2
Lo spazio percorso diventa:
$s=v_0^2/(2a)=16/(9g)=18,14 cm.
Uguagliando le quantità di moto si ha:
$v_0=mv/M=4/3=1,33$ m/s
L'accelerazione del cannone è:
$a=F/M=P*mu/M=g/2=4,9$ m/s^2
Lo spazio percorso diventa:
$s=v_0^2/(2a)=16/(9g)=18,14 cm.
mi spieghi come hai fatto per l'accelerazione ? e il raggio di curvatura come si trova?
l'accelerazione ho capito da me. nn riuscivo ad interpretare i simboli. ma per il raggio di curvatura come si fa?
"p4ngm4n":
.... ma per il raggio di curvatura come si fa?
Nel punto di lancio si ha:
$F=mv^2/r->P=mv^2/r->g=v^2/r->r=v^2/g $ = 16326,53 m.
tnx