Produzione di idrogeno
Scusate se entro in un brutto contesto ma vorrei collegarmi al tema del topic, cioè dell'idrogeno, per porre a chi mi vorrà rispondere una domanda alquanto stupida e come dite voi ignorante...
Io non studio ancora fisica e vorrei che non mi deridiate per la domanda che sto per farvi.
L'idrogeno è presente sulla Terra, questo si sa; ma si deve ricavare con qualche processo o esiste di per sè come l'ossigeno?
Io non studio ancora fisica e vorrei che non mi deridiate per la domanda che sto per farvi.
L'idrogeno è presente sulla Terra, questo si sa; ma si deve ricavare con qualche processo o esiste di per sè come l'ossigeno?
Risposte
Attualmente la produzione industriale dell'idrogeno si ricava in massima parte partendo dal metano ($CH_4$).
Ottima l'osservazione di Lorenzo, perché permette di evidenziare un aspetto importante (e generlamente sottaciuto se non temo in gran parte ignorato). L'idrogeno deve essere considerato un vettore energetico e non una fonte.
Sulla Terra ve ne è una quantità enorme (basti pensare all'acqua) ma per poterlo usare come vettore energetico è necessario dissociarlo e questo richiede energia.
Le fonti di energia sono solo: fossile (energia solare del passato remoto), solare diretta o quasi (tra cui il fotovoltaico, l'eolico, le biomasse e l'idroelettrico), nucleare (in un certo senso energia solare primordiale come la fissione o addirittura energia dal big-bang come la fusione) e una piccolissima fonte che deriva dall'energia della Luna (le maree lunari).
Tutte le altre sono solo conversioni.
Meditiamo gente, meditiamo....
Sulla Terra ve ne è una quantità enorme (basti pensare all'acqua) ma per poterlo usare come vettore energetico è necessario dissociarlo e questo richiede energia.
Le fonti di energia sono solo: fossile (energia solare del passato remoto), solare diretta o quasi (tra cui il fotovoltaico, l'eolico, le biomasse e l'idroelettrico), nucleare (in un certo senso energia solare primordiale come la fissione o addirittura energia dal big-bang come la fusione) e una piccolissima fonte che deriva dall'energia della Luna (le maree lunari).
Tutte le altre sono solo conversioni.
Meditiamo gente, meditiamo....
Grazie mille
...aveva ragione mio padre allora...
Gli devo un caffè!


Ci sarebbe da fare anche un'altra considerazione. L'idrogeno ricavato da elettrolisi dell'acqua, anche se non conveniente, ricombinandosi con l'ossigeno da energia e ridiventa acqua. L'drogeno ottenuto con altri mezzi ( se nel processo non viene sviluppato ossigeno) è molto pericoloso, perchè combinandosi con l'ossigeno produce acqua. Sembrerebbe una battuta, in realtà non è una battuta è una costatazione non mia ma di un professore universitario noto ( Franco Battaglia). Pertanto usare idrogeno così pulito come sembra, in realtà nasconde un grande pericolo.
A. B
A. B
Mi collego a questo argomento, io credo che l'unica energia per autotrazione che potrà sostituire il petrolio nel prossimo futuro sarà l'energia elettrica. Nella parte finale ( l'utilizzo) non inquina, non è rumorosa, ha un rendimento molto alto, si può avere un recupero d'energia durante la frenatura. Se prima sembrava che le dimensioni del motore fosse una limitazione notevole, ora ci sono in sviluppo motori per potenze equiparabili ai motori a scoppio con pesi molto inferiori al motore a scoppio. Il problema ancora aperto è dato dagli accumulatori per peso ed energia immagazzinata. Quando la scienza risolverà questo problema si aprirà una nuova era nei trasporti. Non sono molto d'accordo per l'impiego del bioetanolo, un EROI abbastanza basso ( anche se il brasile dice di essere arrivato a 6-8, ma i dati non sono suffragati da enti esterni). Otre a questo si potrebbe avere uno spostamento delle coltivazioni ( già si hanno notizie in merito) per aver maggior utile.
Per quanto riguarda l'impiego di motori elettrici di ultima generazione, sembra che da quest'autunno sulle vetture di formula 1 verranno utilizzati motori elettrici da 150kW in aggiunta a quello a benzina per dare una accelerazione aggiuntiva in alcuni tratti del circuito
A.B.
Per quanto riguarda l'impiego di motori elettrici di ultima generazione, sembra che da quest'autunno sulle vetture di formula 1 verranno utilizzati motori elettrici da 150kW in aggiunta a quello a benzina per dare una accelerazione aggiuntiva in alcuni tratti del circuito
A.B.