Problemi sulle rotazioni
]salve. per quanto riguarda il problema sulla destra volevo dei chiarimenti su come applicare le formule.
quando applico il principio di conservazione dell energia meccanica nell' energia meccanica finale figura energia potenziale sommata all energia cinetica dovuta alla rotazione $ 1/2 I $ $\omega^2$ o figurra anche l energia cinetica dovuta alla traslazione $1/2 m v^2 $ ?
al punto 4 per trovare la velocità del corpo 3 devo usare la conservazione dell' energia cinetica e della quantità di moto.
l 'energia cinetica prima dell'impatto è quella dovuta alla rotazione del sistema asta+m2 oppure l' energia cinetica del corpo m2? per quanto riguarda la quantità di moto prima dell'impatto devo considerare la quantità di moto del centro di massa del sistema asta+m2 oppure solo quella di m2?
per quanto riguarda il problema di sinistra sono riuscito a risolvere soltanto il primo punto ( Ep = $ mglcos(\theta) + 1/2 k (h^2+l^2-2hlcos(\theta)) $ ) ma per il resto non so procedere,specialmente il punto 4. credo che io debba analazziare quali forze agiscono sul corpo e poi risolvere l equazione differenziale per trovare la legge di teta ma non riesco a capire come scrivere l' equazione delle forze dato che la forza elastica varia al variare dell' angolo
quando applico il principio di conservazione dell energia meccanica nell' energia meccanica finale figura energia potenziale sommata all energia cinetica dovuta alla rotazione $ 1/2 I $ $\omega^2$ o figurra anche l energia cinetica dovuta alla traslazione $1/2 m v^2 $ ?
al punto 4 per trovare la velocità del corpo 3 devo usare la conservazione dell' energia cinetica e della quantità di moto.
l 'energia cinetica prima dell'impatto è quella dovuta alla rotazione del sistema asta+m2 oppure l' energia cinetica del corpo m2? per quanto riguarda la quantità di moto prima dell'impatto devo considerare la quantità di moto del centro di massa del sistema asta+m2 oppure solo quella di m2?
per quanto riguarda il problema di sinistra sono riuscito a risolvere soltanto il primo punto ( Ep = $ mglcos(\theta) + 1/2 k (h^2+l^2-2hlcos(\theta)) $ ) ma per il resto non so procedere,specialmente il punto 4. credo che io debba analazziare quali forze agiscono sul corpo e poi risolvere l equazione differenziale per trovare la legge di teta ma non riesco a capire come scrivere l' equazione delle forze dato che la forza elastica varia al variare dell' angolo

Risposte
l'immagine è composta di due tracce quindi bisogna aprirla in una nuova scheda per visualizzarla...aiuto