Problemi sui vettori

Carol941
Salve,
sono una studentessa del primo anno. Vorrei capire come svolgere questi problemi di fisica:
1)Un ragazzo che gioca al pallone si sposta di 4m da Nord e Sud poi di 5m verso Nord-Est infine di 6m da Sud a Nord. Qual è il suo spostamento risultante?

2)Quattro forze F1= 4N, F2= 6N, F3= 8N, F4=10N sono applicate nel centro di un quadrato, ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante?

Ho rappresentato graficamente i due problemi ma non riesco a calcolare il modulo dei vettori risultanti. Vorrei capire come fare.Potreste aiutarmi per favore? :cry: Ringrazio tutti in anticipo. :D

Risposte
adaBTTLS1
per quanto riguarda il primo, dovresti aver ottenuto un trapezio particolare (base minore 4, base maggiore 6, un lato obliquo 5, l'altro lato obliquo da trovare, con gli angoli adiacenti alla base maggiore uno acuto ed uno ottuso, e così pure per la base minore, con l'angolo acuto adiacente alla base minore di 45°).
controlla il disegno.
l'altezza del trapezio è $5/2*sqrt(2) m$, ti occorre il segmentino $(4-5/2sqrt(2))m$ da sottrarre alla base maggiore $6m$ per poter applicare il teorema di Pitagora.
dunque il modulo del vettore risultante dovrebbe essere $sqrt((5/2sqrt(2))^2+(2+5/2sqrt(2))^2)$.
è difficile spiegarmi meglio senza disegno. spero sia chiaro.

per il secondo, non è indifferente quali forze sono dirette verso i singoli vertici del quadrato. devi "sommare vettorialmente" prima quelle "opposte" e poi sommare le due risultanti, con l'aiuto del teorema di Pitagora, perché comunque le direzioni delle due risultanti sono perpendicolari. OK?

prova e facci sapere. ciao.

Carol941
Finalmente ho capito!! :D Grazie!!
Vorrei chiarire un ultimo dubbio... :?
E' sempre possibile calcolare il modulo di un vettore risultante???
Ringrazio in anticipo . :)

@melia
Sì, però servono delle nozioni di trigonometria che di solito uno studente del primo anno non possiede, per cui con gli studenti dei primi anni si lavora solo con angoli particolari. :D

maurymat
"@melia":
Sì, però servono delle nozioni di trigonometria che di solito uno studente del primo anno non possiede, per cui con gli studenti dei primi anni si lavora solo con angoli particolari. :D


Ma si parla del primo anno di fisica? Sarà pur vero che io l'ho passato un bel po' di anni fa e non ho traccia di come vadano adesso le cose ma, ai miei tempi, ci facevano fare un precorso di matematica a settembre prima di iniziare i corsi veri e propri. Inutile dire che i corsi successivi prevedevano l'uso anche intensivo della trigonometria.

adaBTTLS1
@ Carol94
prego!
al dubbio successivo ti ha risposto @melia.

@ maurymat
questo topic è stato "spostato" da "Superiori", per cui si suppone sia il primo anno delle superiori e non dell'università.

galuppo1
ciao io ho un problema con i vettori . il mio professore mi ha disegnato sul quaderno queste immagini : un cubo e sopra un cilindro. io devo trovare il vettore con la direzione verso destra .
l'altezza è di 10 cm e la lunghezza è di 5 cm .
il cubo è di vetro e il cilindro è di alluminio
come posso fare perché i compiti sono per domani??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.