Problemi su vettori applicati mi aiutate?
So che non é un interrogativo molto complicato ma nn riesco a capire come si risolve questo esercizio o almeno la seconda parte di esso(evidentemente mi saro persa qualche passaggio
)
Per il sistema di vettori applicati S=[(A1,v1),(A2,v2),(A3,v3)] determinare l asse centrale e il sistema (equivalente) ridotto all'origine degli assi
A1(2,0,-1) A2(1,2,2) A3(3,2,1)
v1(-1,2,0) v2(3,2,0) v3(2,0,-3)
Sull'asse centrale sono abbastanza sicura dovrebbe essere equivalente il risultante del poligono dei vettori,ma per il resto sono in panne :S
Un alttro simile dove
A1(1,1,-2) A2(0,-1,5) A3(2,-1,0)
v1(2,1,1) v2(0,2,1) v3(1,0,2)
propone di trovare oltre al solito asse centrale il sistema equivalente ridotto questa volta al punto A(1,0,1) e la distanza di A dal piano passante per A1,A2,A3
come si dovrebbe agire in questo caso?
Grazi

Per il sistema di vettori applicati S=[(A1,v1),(A2,v2),(A3,v3)] determinare l asse centrale e il sistema (equivalente) ridotto all'origine degli assi
A1(2,0,-1) A2(1,2,2) A3(3,2,1)
v1(-1,2,0) v2(3,2,0) v3(2,0,-3)
Sull'asse centrale sono abbastanza sicura dovrebbe essere equivalente il risultante del poligono dei vettori,ma per il resto sono in panne :S
Un alttro simile dove
A1(1,1,-2) A2(0,-1,5) A3(2,-1,0)
v1(2,1,1) v2(0,2,1) v3(1,0,2)
propone di trovare oltre al solito asse centrale il sistema equivalente ridotto questa volta al punto A(1,0,1) e la distanza di A dal piano passante per A1,A2,A3
come si dovrebbe agire in questo caso?
Grazi
Risposte
Ciao chips e benvenuta nel forum 
Vedo che è il tuo primo messaggio, quindi mi limiterò a darti un paio di consigli.
Per prima cosa, l'utilizzo dei compilatori di formule per scrivere gli esercizi: se scrivi le formule con i linguaggi MathML o TeX saranno più comprensibili e più persone vorranno aiutarti; in secondo luogo, scrivi il tuo tentativo di risoluzione dell'esercizio mostrando dove non riesci a proseguire, così chi ti aiuta potrà indicarti dove sbagli o darti dei consigli mirati su come arrivare prima alla soluzione.
Se non sai come si scrivono le formule, c'è un topic sempre in vista nella sezione "Il nostro forum" con la guida alla scrittura; se conosci la sintassi TeX, sei a posto.
Massimiliano

Vedo che è il tuo primo messaggio, quindi mi limiterò a darti un paio di consigli.
Per prima cosa, l'utilizzo dei compilatori di formule per scrivere gli esercizi: se scrivi le formule con i linguaggi MathML o TeX saranno più comprensibili e più persone vorranno aiutarti; in secondo luogo, scrivi il tuo tentativo di risoluzione dell'esercizio mostrando dove non riesci a proseguire, così chi ti aiuta potrà indicarti dove sbagli o darti dei consigli mirati su come arrivare prima alla soluzione.
Se non sai come si scrivono le formule, c'è un topic sempre in vista nella sezione "Il nostro forum" con la guida alla scrittura; se conosci la sintassi TeX, sei a posto.
Massimiliano