Problemi fisica dinamica e corpo rigido
Ho seriamente dubbi sullo svolgomento di questi esercizi... una mano??
Inoltre che significa che c'è attrito nella parte circolare,nella conservazione dell'energia come lo scrivo? Grazie mille.
Inoltre che significa che c'è attrito nella parte circolare,nella conservazione dell'energia come lo scrivo? Grazie mille.

Risposte
Fino al punto di inizio della guida l'energia si conserva, ma poi nella guida no a causa dell'attrito. Però sai che il lavoro della forza d'attrito è pari alla variazione della energia meccanica del blocco e che nel punto più in alto la normale deve essere positiva e diretta verso il basso.
Quindi inizialmente ho 1/2 kx^2+ (lavoro forza di attrito..)=1/2 m v^2 +mgh ???
Per ora ok
E per il punto b?
Il procedimento è il solito. Ricorda che solo nel giro della morte c'è l'attrito, negli altri tratti no.
Quindi per il punto b metto :
Mgh (in cui h è 2R) + lavoro della forza di attrito +1/2 m v^2= 1/2 k xb^2???
Perché quando sono nel giro della morte sono a una certa altezza,ho una certa velocità e c'è anche la forza di attrito... così si fa??
Mgh (in cui h è 2R) + lavoro della forza di attrito +1/2 m v^2= 1/2 k xb^2???
Perché quando sono nel giro della morte sono a una certa altezza,ho una certa velocità e c'è anche la forza di attrito... così si fa??