Problemi fisica

baucetti
Salve a tutti

premessa :per me sarebbe piu facile imparare il cinese antico che la fisica..allora purtroppo ho un esame che devo fare (2 esami alla laurea) ma proprio non riesco c'e' qualche anima pia che mi puo aiutare nello svolgimento di qualche problema??sono DISPERATO

questi sono ad esempio i problemi che ho nell esame

1 State tendendo un arco applicando una forza di 100 N , la lunghezza del dardo e` 50 cm e la sua massa 20 g. Se ammettiamo che l’arco sia assimilabile ad una molla elastica, deformata di appunto 50 cm dalla sua posizione di equilibrio, con quale velocita` partira` il dardo?

2 Un oscillatore ` usato per generare un’onda sinusoidale su una corda tesa,e l’oscillatore ha una frequenza di 100 Hz e genera onde di lunghezza d’onda di 10 cm. Se la tensione della corda viene raddoppiata, lo stesso oscillatore produrra' onde di frequenza e lungheza d’onda approssimativamente uguale a??

il problema e' che non so nemmeno da che parte iniziare :cry: :cry:

grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Hai studiato la teoria dal tuo libro di testo?

Sk_Anonymous
"baucetti":
1 State tendendo un arco applicando una forza di 100 N , la lunghezza del dardo e` 50 cm e la sua massa 20 g. Se ammettiamo che l’arco sia assimilabile ad una molla elastica, deformata di appunto 50 cm dalla sua posizione di equilibrio, con quale velocita` partira` il dardo?

Così su due piedi mi viene in mente di consigliarti: "ti manca la costante elastica della molla. Poiché inizialmente il tutto sembrerebbe in quiete ($a=0$), puoi ricavarla? Fatto questo, pensa all'energia... Ricorda di lavorare con unità di misura del SI."

baucetti
ok grazie della risposta

in pratica la costante elastica della molla la trovo con la legge di Hooke giusto?? quindi F = k x

-> k = F\x F=100 N x=50 cm quindi k = 2 (unita' di misura??)

e ora??? che tipo di energia devo considerare??? :oops:

:cry:

Sk_Anonymous
"baucetti":
ok grazie della risposta

in pratica la costante elastica della molla la trovo con la legge di Hooke giusto?? quindi F = k x

-> k = F\x F=100 N x=50 cm quindi k = 2 (unita' di misura??)

e ora??? che tipo di energia devo considerare??? :oops:

:cry:

L'idea è quella ($F+(-kx)=0 \rightarrow F=kx$), ma la costante elastica si misura in $N/m$ e non in $N/{cm}$.
Le energie, beh... Hai una molla elastica, e ti chiede una velocità... Pensaci. Cosa ti viene in mente?

Sk_Anonymous
Ci sei riuscito?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.