Problemi di fisica per Medicina

martiirobin
Due calamite hanno i poli n e s rispettivamente affacciati
disegnare l'andamento del campo magnetico.
si inserisce tra i poli una spira metallica di a=4cm^2 collegata ad un amperometro. Sia R=50 ohm la resistenza totale spira+amperometro e B=2x10^-2 T il valore del campo magnetico nel volume della spira.
Scrivere l'andamento nel tempo della corrente misurata dall'amperometro.
Quanto lavoro si compie al s per mantenere in rotazione la spira?

Un fascio di luce non polarizzata si propaga lungo l'asse z. Esso incontra in successione tre lamine polarizzanti ortogonali a z: la direzione di polarizzazione della prima e lungo l'asse y, quella della seconda è lungo una direzione che forma un angolo teta con l'asse y, quella della terza è lungo l'asse x ortogonale a y. L'intensità del fascio all'uscita è l'11,52% dell'intensita prima delle lamine. Calcolare il valore di teta e la direzione di polarizzazione della luce dopo le tre lamine.

Il Co60 si disintegra in Ni59 eccitato che si diseccita emettendo due gamma da 1.17 e 1.33 MeV. Si consideri una sorgente puntiforme di Co60 da 100 Curie (1Cu=37 GBq). Calcolare: qual'è il flusso di energia a 1 m dalla sorgente (trascurare l'assorbimento dell'aria).
Quale sarebbe la dose assorbita in 1 h da un ratto (massa 50 gr, area 30 cm^2) posto a tale distanza assumendo che il ratto assorba completamente la radiazione.

Ragazzi qualcuno saprebbe risolvere questi problemi? E magari qualcuno sa riconoscere il libro o testo da cui son tratti? Grazieeee :-D

Risposte
mathbells
Ciao! Il regolamento prevede che tu debba fornire un tuo tentativo di soluzione. Inoltre, ti chiedo di creare un post per ciascun problema, e cancellare da questo tutti gli altri. Grazie.

Ho inviato questo messaggio tramite smartphone. Scusatemi per eventuali refusi, mancanza di formattazione o eccessiva sintesi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.