Problemi di fisica
·Un grave viene lanciato verso l'alto con una velocità di 100m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale.
·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere qualche vantaggio ma proprio non riesco ad arrivarci; grazie a tutti per le risposte, vorrei che mi deste un input per trovare una soluzione. Grazie.
·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere qualche vantaggio ma proprio non riesco ad arrivarci; grazie a tutti per le risposte, vorrei che mi deste un input per trovare una soluzione. Grazie.
Risposte
input per la prima domanda:
se il corpo viene lanciato verso l'alto, su di esso agisce la gravitá. quindi di che tipo di moto parliamo?
inoltre, se il corpo raggiunge una "altezza massima", in quel punto quanto vale il modulo della sua velocitá?
per la seconda domanda credo che manchino alcune informazioni:
A che velocitá media corre Franco? nel tensto specifichi quella di Mario ma non quella di Franco
senza quella mi sa che non si fa nulla
se il corpo viene lanciato verso l'alto, su di esso agisce la gravitá. quindi di che tipo di moto parliamo?
inoltre, se il corpo raggiunge una "altezza massima", in quel punto quanto vale il modulo della sua velocitá?
per la seconda domanda credo che manchino alcune informazioni:
A che velocitá media corre Franco? nel tensto specifichi quella di Mario ma non quella di Franco
senza quella mi sa che non si fa nulla

Ops scusatemi! Allora Franco corre a 9m/s mentre Mario a 8m/s
ok
quindi sai che i due si spostato a velocità costante
quindi si incontreranno quando avranno compiuto lo stesso tragitto, tenendo conto della distanza che li separa alla partenza
quindi sai che i due si spostato a velocità costante
quindi si incontreranno quando avranno compiuto lo stesso tragitto, tenendo conto della distanza che li separa alla partenza