Problemi di fisica

antony26
Salve, ho dei problemi con questi problemi:
1)Una zattera di area pari a $6m*4 m$ sta galleggiando su un fiume. Quando un'auto con un carico monta sopra la zattera, quest'ultima si abbassa di 3 cm rispetto alla superficie dell'acqua. Qual è il peso dell'auto?

2)Quando un bicchiere parzialmente riempito d'acqua viene posto su una bilancia, si legge un valore pari a 22g.Se un pezzo di metallo, con densità pari a 3800 $(kg)/m^3$ e volume di 2.4 $cm^3$, viene sospeso a una sottile corda in modo che resti sommerso nell'acqua ma non tocchi il fondo, che valore segnera lo strumento?

Risposte
*pizzaf40
Entrambe si risolvono sapendo che un corpo immerso in un liquido riceve una spinta pari al peso del volume liqido occupato! Dunque:

1) approssimiamo $rho_(H_2O)*g=gamma_(H_2O)=10000$

$V*gamma_(H_2O)=(6*4*0.03)*10000=7200[N]$

che sono circa 700 chili...una 500 con 2 persone coraggiose dentro :-D

2)con lo stesso criterio di prima...

$V*gamma_(H_2O)=(2.4/1000000)*10000=0.024[N]=0.0024[Kg]=2.4[g]$

sempre seguendo l'approssimazione di $g=10[m/s^2]$
Quindi, visto che il pezzo riceve una spinta verso l'alto, il bicchiere riceverà una spinta uguale verso il basso...per cui:

$22+2.4=24.4[g]$

Spero di non aver sbagliato...sono stato a festeggiare poco fa :-D

Ciau!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.