Problemi di fisica 2
HELP!
Problema 1
Su un sottile filo conduttore molto lungo(infinito) e' presente una carica positiva con densita' lineare di carica pari a 5nC/m. Il filo viene circondato da una superficie cilindrica e coassiale al filo di raggio R=0.5m e con una densita' di carica superficiale pari a –5nC/m2. Determinare il flusso di campo elettrico sulla superficie cilindrica (per unita' di lunghezza).
Problema 2
Un contatore Geiger e' costituito da un cilindro metallico avente diametro d=2.6cm, lungo il cui asse vi e' un filo metallico di diametro 160ìm. Se tra il filo ed il cilindro viene stabilita una differenza di potenziale pari a 850V quale sara' il campo elettrico vicino al filo?
Problema 1
Su un sottile filo conduttore molto lungo(infinito) e' presente una carica positiva con densita' lineare di carica pari a 5nC/m. Il filo viene circondato da una superficie cilindrica e coassiale al filo di raggio R=0.5m e con una densita' di carica superficiale pari a –5nC/m2. Determinare il flusso di campo elettrico sulla superficie cilindrica (per unita' di lunghezza).
Problema 2
Un contatore Geiger e' costituito da un cilindro metallico avente diametro d=2.6cm, lungo il cui asse vi e' un filo metallico di diametro 160ìm. Se tra il filo ed il cilindro viene stabilita una differenza di potenziale pari a 850V quale sara' il campo elettrico vicino al filo?
Risposte
Basta applicare l'equazione integrale di gauss in entrambi i casi, scegliendo come superficie chiusa una superficie che possieda le stesse simmetrie del problema
Problema 3
Un piatto metallico di forma quadrata, di lato lungo 12cm e spessore trascurabile, e' carico con una carica Q=+16nC distribuita uniformemente sulle due facce del piatto. Calcolare il campo elettrico lontano dalla superficie ad una distanza di 20m dalla superficie.
Problema 4
Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico e' orientato secondo il verso positivo dell’asse y. Inoltre sulla superficie superiore il campo ha valore E =-40j V/m mentre su quella inferiore si ha E=+20j V/m. Determinare qual e' la carica netta dentro il cubo.
Problema 5
Due sfere concentriche e cariche hanno raggi R1=12cm e R2=25cm. La carica sulla sfera interna e' –40nC e quella sulla sfera esterna e' +20nC. Determinare il modulo, direzione e verso del campo elettrico ad una distanza di 60cm dal centro.
Problema 6
Due sferette conduttrici puntiformi identiche e con cariche di segno opposto si attraggono con una forza pari a 4.0463N quando le distanze tra loro i loro centri e' 20cm. Ad un certo momento vengono collegate tra loro tramite un conduttore, che successivamente viene rimosso. Si osserva che alla fine le sfere si respingono con una forza pari a 0.50579N. Quali erano i valori iniziali delle due cariche?
Problema 7
Ho un filo conduttore lungo con una carica positiva con densita' di carica pari a 6nC/m. Il filo e' circondato da una superficie cilindrica con R=0.5m. Determinare il segno e la densita' di carica affinche' il flusso di campo elettrico sia nullo sulla superficie cilindrica.
Un piatto metallico di forma quadrata, di lato lungo 12cm e spessore trascurabile, e' carico con una carica Q=+16nC distribuita uniformemente sulle due facce del piatto. Calcolare il campo elettrico lontano dalla superficie ad una distanza di 20m dalla superficie.
Problema 4
Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico e' orientato secondo il verso positivo dell’asse y. Inoltre sulla superficie superiore il campo ha valore E =-40j V/m mentre su quella inferiore si ha E=+20j V/m. Determinare qual e' la carica netta dentro il cubo.
Problema 5
Due sfere concentriche e cariche hanno raggi R1=12cm e R2=25cm. La carica sulla sfera interna e' –40nC e quella sulla sfera esterna e' +20nC. Determinare il modulo, direzione e verso del campo elettrico ad una distanza di 60cm dal centro.
Problema 6
Due sferette conduttrici puntiformi identiche e con cariche di segno opposto si attraggono con una forza pari a 4.0463N quando le distanze tra loro i loro centri e' 20cm. Ad un certo momento vengono collegate tra loro tramite un conduttore, che successivamente viene rimosso. Si osserva che alla fine le sfere si respingono con una forza pari a 0.50579N. Quali erano i valori iniziali delle due cariche?
Problema 7
Ho un filo conduttore lungo con una carica positiva con densita' di carica pari a 6nC/m. Il filo e' circondato da una superficie cilindrica con R=0.5m. Determinare il segno e la densita' di carica affinche' il flusso di campo elettrico sia nullo sulla superficie cilindrica.
In tutti questi esercizi non bisogna fare altro che applicare la legge di gauss in forma integrale.
So che bisogna usare Gauss, ma probabilmente io sbaglio ad applicarlo e quindi i problemi non vengono, per tale motivo speravo che qualcuno mi aiutasse dandomi il procedimento(con formule).
Cmq grazie!:)
Cmq grazie!:)
HELP HELP HELP HELP...
Il tempo stringe...nessuno sa fare questi esercizi?
alemno uno,giusto per capire come svolgerli..
grazie
Il tempo stringe...nessuno sa fare questi esercizi?
alemno uno,giusto per capire come svolgerli..
grazie