Problemi di esami
Salve a tutti,
ho altri due problemi di un compito di esame che ho avuto difficoltà a risolvere, eccoli qui:
Questo ho provato a risolverlo, ma mi ha complicato la molla...ho provato con la risultante delle forze per trovare l'accelerazione, ma mi sono incartata perchè c'erano incognite che non riuscivo a trovare e non sono più riuscita a risolverlo...
L'altro:
Qui invece a me sembrava mancassero i dati...cioè visto che il gas si disperde alla fine è 0 il volume, ma qualsiasi formula provassi mi mancava qualche dato e non riuscivo ad arrivare a nessuna conclusione...
ho altri due problemi di un compito di esame che ho avuto difficoltà a risolvere, eccoli qui:
Un cilindro di massa M=37kg e di raggio R è libero di rotolare senza strisciare su un piano orizzontale dotato di attrito. L'asse centrale del cilindro è attaccato ad una molla di costante elastica iniziale nulla.
Calcolare la velocità del centro di massa nel momento in cui il cilindro passa per la posizione di equilibrio
(sugg: considerare il modo come un moto di puro rotolamento attorno al punto di contatto con il piano preso come centro di rotolamento istantaneo)
Questo ho provato a risolverlo, ma mi ha complicato la molla...ho provato con la risultante delle forze per trovare l'accelerazione, ma mi sono incartata perchè c'erano incognite che non riuscivo a trovare e non sono più riuscita a risolverlo...
L'altro:
Una bombola contiene 15 g di elio ad una pressione iniziale di 250 atm. Una perdita della valvola fa si che il gas sfugge lentamente nell'ambiente con una trasformazione isotermica irreversibile. Calcolare la variazione di entropia tra lo stato iniziale e lo stato finale una volta raggiunto l'equilibrio
Qui invece a me sembrava mancassero i dati...cioè visto che il gas si disperde alla fine è 0 il volume, ma qualsiasi formula provassi mi mancava qualche dato e non riuscivo ad arrivare a nessuna conclusione...
Risposte
2)
Alla fine il volume non è zero, come fa ad essere zero ? Al limite è un volume molto grosso.
Per risolvere il problema devi considerare che "fuori" c'è la pressione atmosferica.
Alla fine il volume non è zero, come fa ad essere zero ? Al limite è un volume molto grosso.
Per risolvere il problema devi considerare che "fuori" c'è la pressione atmosferica.
si scusa volevo dire infinito...mmmm ok ci provo, grazie
