Problemi
1)Un corpo di massa 2kg si muove su un piano liscio(senza attrito) con velocità 10 m/s.
a) trovare la sua energia cinetica
il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa.
b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo.
c)variazione di lunghezza della molla
Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla?
2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere contenente 200g di acqua.Se l'acqua inialmente ha una temperatura di 25 °C e il ghiaccio -15°C,quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual'è latemperatura finale dell'acqua?se si versa un solo cubetto qual'è la temperatura finale?si ricorda che il calore specifico del ghiaccio è 2220 e il suo calore latente di fusione è 333.
Purtroppo,data la buona organizzazione dell'università,nessuno ha spiegato come si fonde un oggetto ecc...ci hanno solo detto che il calore assorbito della sostanza più fredda è uguale a quello della sostanza più calda,trovando così la temperatura di equilibrio.
Qualcuno è così gentile da spiegarmi come si fanno gli esercizi in cui chiede anche di capire quanta parte di scioglie/fonde?
a) trovare la sua energia cinetica
il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa.
b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo.
c)variazione di lunghezza della molla
Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla?
2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere contenente 200g di acqua.Se l'acqua inialmente ha una temperatura di 25 °C e il ghiaccio -15°C,quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual'è latemperatura finale dell'acqua?se si versa un solo cubetto qual'è la temperatura finale?si ricorda che il calore specifico del ghiaccio è 2220 e il suo calore latente di fusione è 333.
Purtroppo,data la buona organizzazione dell'università,nessuno ha spiegato come si fonde un oggetto ecc...ci hanno solo detto che il calore assorbito della sostanza più fredda è uguale a quello della sostanza più calda,trovando così la temperatura di equilibrio.
Qualcuno è così gentile da spiegarmi come si fanno gli esercizi in cui chiede anche di capire quanta parte di scioglie/fonde?
Risposte
ok viene anche a me 53 grammi.
Una considerazione: devo sempre fare tutti e 3 i casi?
Una considerazione: devo sempre fare tutti e 3 i casi?
Pupe saresti così gentile da scrivermi anche l'equazione 3 almeno ho tutta la casistica dei casi?
No non occorre usarle tutte, basta che ti fermi alla prima che da un risultato sensato fisicamente.
Se hai occhio trovi al primo colpo quella giusta.
Il terzo caso se hai capito la"fisica" del problema riesci a ricavarlo da solo. Prova e semmai lo vediamo.
P.
Se hai occhio trovi al primo colpo quella giusta.
Il terzo caso se hai capito la"fisica" del problema riesci a ricavarlo da solo. Prova e semmai lo vediamo.
P.
io direi che il calore dell'acqua per arrivare a 0 deve essere uguare al calore del ghiaccio che ci mette per arrivare a Tf:
$m_(a) c_(a) (T_(a) - 0) = m_(g) c_(g) (T_(g) - T_(f))$
oppure pensavo ci fosse una costante di solidificazione ma non la conosco e andrebbe cmq nella prima parte dell'equazione.
$m_(a) c_(a) (T_(a) - 0) = m_(g) c_(g) (T_(g) - T_(f))$
oppure pensavo ci fosse una costante di solidificazione ma non la conosco e andrebbe cmq nella prima parte dell'equazione.
No, nel primo caso il sistema si portava a T>0, e tutto era liquido.
Nel secondo era T=0, e avevi coesistenza liquido-solido, con l'incognita circa la proporzione tra le due fasi.
Quello che rimane è che il sistema ghiacci e si porti tutto a T<0 nella fase solida. Ad esempio se hai 10Kg di ghiaccio a -30 e 1 etto di acqua a 1 grado.
E' intuitivo che all'equilibrio la poca acqua ghiaccerà e l'insieme sarà ghiaccio a T leggermente superiore a -30. Sei d'accordo?
In questo caso a sx dell'= hai il calore che l'acqua perde per arrivare a 0, ghiacciare tutta e raffreddarsi a T finale. A dx avrai solo il calore guadagnato dal ghiaccio per arrivare a T finale.
Ti suona bene?
P.
Nel secondo era T=0, e avevi coesistenza liquido-solido, con l'incognita circa la proporzione tra le due fasi.
Quello che rimane è che il sistema ghiacci e si porti tutto a T<0 nella fase solida. Ad esempio se hai 10Kg di ghiaccio a -30 e 1 etto di acqua a 1 grado.
E' intuitivo che all'equilibrio la poca acqua ghiaccerà e l'insieme sarà ghiaccio a T leggermente superiore a -30. Sei d'accordo?
In questo caso a sx dell'= hai il calore che l'acqua perde per arrivare a 0, ghiacciare tutta e raffreddarsi a T finale. A dx avrai solo il calore guadagnato dal ghiaccio per arrivare a T finale.
Ti suona bene?
P.
nella formula come intendo che l'acqua ghiaccia tutta?la seconda parte dell'equazione a sinistra....
Nel lato sinistro dell'equazione che hai scritto manca il calore latente di fusione dell'acqua (che è lo stesso per il passaggio acqua ghiaccio e viceversa, altrimenti fondendo e ghiacciando acqua a ripetizione avremmo generazione (o perdita) di energia, violando i principi di conservazione).
P.
P.
$m_(a) c_(a) (T_(a) - 0) + m_(a) C_(f) + m_(a) c_(a) (T_(f) - T_(a)) = m_(g) c_(g) (T_(f) - T_(g))$
così?
così?
Quasi. L'ultimo termine a sx devi usare il calore specifico del ghiaccio, dato che ora è ghiacciata. E il salto di temperatura dello stesso termine non è esatto.
P.
P.
$m_(a) c_(a) (T_(a) - 0) + m_(a) C_(f) + m_(a) c_(g) (0 - T_(f)) = m_(g) c_(g) (T_(f) - T_(g))$
correggimi in caso di ulteriore errore.. ho messo nell'ultimo pezzo a sinistra il calore specifico del ghiaccio e cambiato la parentesi. per ghiacciare tutta deve andare sotto zero quindi deve passare da 0 gradi a una tf <0
correggimi in caso di ulteriore errore.. ho messo nell'ultimo pezzo a sinistra il calore specifico del ghiaccio e cambiato la parentesi. per ghiacciare tutta deve andare sotto zero quindi deve passare da 0 gradi a una tf <0
Occcccccheiiiiiii!!!!
Ci siamo.
Non credi sia stato meglio arrivarci un passo alla volta piuttosto che copiare la formula che ti mettevo li io?
Buon lavoro
P.
Ci siamo.
Non credi sia stato meglio arrivarci un passo alla volta piuttosto che copiare la formula che ti mettevo li io?
Buon lavoro
P.
Certo...mi è stato molto utile trovarla da solo perchè così sono riuscito a capire cosa sbagliavo e a capire i vari valori a inserire.
ti ringrazio!!
ciao!
ti ringrazio!!
ciao!