PROBLEMAAAAAAA!!!
Salve a tutti!!
Ho questo problema di fisica da risolvere abbastanza ugentemente..ho provato ma non sono molto sicura...
Qualcuno mi può dare una mano???
GRAZIE!!!!!!
Un pattino da ghiaccio viene spinto dal basso verso l’alto su di un piano inclinato di 35° rispetto all’orizzontale e lungo 14m con una F di 60N.
Sapendo che..
-la massa dei pattini di ghiaccio è di 2200 g
- la costante di attrito dinamico è 0,55 (µ dinamico)
- l’altezza del piano è di 15,5 m
- la forza che viene impressa resta costante per tutto il moto
calcolare..
1.La sua velocità finale quando è giunto al termine della rampa e poi quella lungo le 2 componenti x e y;
2.Considerando l’istante in cui giunge alla fine del piano come t=0,calcolare il tempo che impiega per cadere a terra;
3.L’altezza massima raggiunta;
4.La sua velocità in quell’istante;
5.Lo spostamento lungo x nello stesso istante.
Ho questo problema di fisica da risolvere abbastanza ugentemente..ho provato ma non sono molto sicura...
Qualcuno mi può dare una mano???


GRAZIE!!!!!!


Un pattino da ghiaccio viene spinto dal basso verso l’alto su di un piano inclinato di 35° rispetto all’orizzontale e lungo 14m con una F di 60N.
Sapendo che..
-la massa dei pattini di ghiaccio è di 2200 g
- la costante di attrito dinamico è 0,55 (µ dinamico)
- l’altezza del piano è di 15,5 m
- la forza che viene impressa resta costante per tutto il moto
calcolare..
1.La sua velocità finale quando è giunto al termine della rampa e poi quella lungo le 2 componenti x e y;
2.Considerando l’istante in cui giunge alla fine del piano come t=0,calcolare il tempo che impiega per cadere a terra;
3.L’altezza massima raggiunta;
4.La sua velocità in quell’istante;
5.Lo spostamento lungo x nello stesso istante.
Risposte
Mi domando come fa il piano ad essere lungo 14m ed alto 15.5m (<14!).
Infatti,una volta che si sono assegnati la lunghezza L del piano e la sua
inclinazione $alpha$ (=35° nel nostro caso) ,l'altezza h e' completamente
determinata:$h=Lsinalpha$.
Trascuro altre inesattezze come ad esempio quella di chiedere il tempo di caduta
( e qui ci si puo' anche stare) e subito dopo l'altezza massima raggiunta.La logica
vorrebbe che,se il corpo cade,cio' avviene dall'altezza del piano che e' gia' nota.
Ed ancora:la forza e' sufficiente a far giungere il corpo sulla sommita' ?
Il testo sembra farlo intuire ma non e' una cosa certa a priori.
Ma mère!
Archimede
(Forse non ho ben compreso il quesito:in tal caso chiedo scusa in anticipo).
Infatti,una volta che si sono assegnati la lunghezza L del piano e la sua
inclinazione $alpha$ (=35° nel nostro caso) ,l'altezza h e' completamente
determinata:$h=Lsinalpha$.
Trascuro altre inesattezze come ad esempio quella di chiedere il tempo di caduta
( e qui ci si puo' anche stare) e subito dopo l'altezza massima raggiunta.La logica
vorrebbe che,se il corpo cade,cio' avviene dall'altezza del piano che e' gia' nota.
Ed ancora:la forza e' sufficiente a far giungere il corpo sulla sommita' ?
Il testo sembra farlo intuire ma non e' una cosa certa a priori.
Ma mère!
Archimede
(Forse non ho ben compreso il quesito:in tal caso chiedo scusa in anticipo).
"archimede":
Mi domando come fa il piano ad essere lungo 14m ed alto 15.5m (<14!).
.....l'altezza h e' completamente
determinata:$h=Lsinalpha$.
Trascuro altre inesattezze come ad esempio quella di chiedere il tempo di caduta
( e qui ci si puo' anche stare) e subito dopo l'altezza massima raggiunta.La logica
vorrebbe che,se il corpo cade,cio' avviene dall'altezza del piano che e' gia' nota.
Ed ancora:la forza e' sufficiente a far giungere il corpo sulla sommita' ?
Il testo sembra farlo intuire ma non e' una cosa certa a priori.
....
Forse un senso ce l'ha ma l'autore dovrebbe confermarlo: potrebbe essere che il piano inclinato parta da un livello di 15.5 m sopra il punto in cui il corpo alla fine cadrà e quindi il bordo del trampolino sarebbe a una altezza di $h=15.5+Lsinalpha$.
Per quanto riguarda il resto, invece, il problema mi sembra correttamente formulato. Sei tu Archimede che non consideri il fatto che il pattino arriva con una certa velocità (non nulla) al bordo del trampolino e quindi le domande sulla caduta libera sono lecite.
Inoltre, si può verificare se la forza riesce a spingere il corpo in alto, non c'è bisogno di assumerlo a priori, basta calcolarlo. Ma se non fosse in grado di farlo, il tutto non avrebbe senso, non ti pare?
Per IlaCrazy: conferma l'interpretazione delle altezze please
ciao
Capisco i vostri dubbi e cercherò di spiegare come meglio posso...
Per quello che riguarda l'altezza sono rimasta anch'io perplessa(era il testo di una verifica)ma ho preferito non indagare...
L'ordine delle domande è come lo ricordavo....
Se riuscite,anche magari senza calcoli,vorrei una conferma del procedimento....
Grazie in anticipo!
Per quello che riguarda l'altezza sono rimasta anch'io perplessa(era il testo di una verifica)ma ho preferito non indagare...
L'ordine delle domande è come lo ricordavo....
Se riuscite,anche magari senza calcoli,vorrei una conferma del procedimento....
Grazie in anticipo!



Sig...non mi risp più nessuno?!?!?!

Help!!!!









Ho confrontato col testo di un altro di una fila diversa dalla mia in cui cambiava qualche dato... lasciando tutti i dati uguali e cambiando l'altezza da 15,5 a 10,50 m riuscireste a risolverlo??
grazie...scusate..
grazie...scusate..
Ciao,
ho provato a risolvere l'esercizio, spero sia corretto.
Per il primo quesito:

Per gli altri, ho svolto un esercizio analogo recentemente in questo post:
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8644
A presto,
EugenioA
ho provato a risolvere l'esercizio, spero sia corretto.
Per il primo quesito:
Per gli altri, ho svolto un esercizio analogo recentemente in questo post:
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8644
A presto,
EugenioA
Forse mi sbaglio ma nel computo della risultante non hai tenuto conto della
forza d'attrito dinamico.
Archimede
forza d'attrito dinamico.
Archimede
Avrei 2 domande da fare...
1)perchè per trovare la componente perpendicolare della forza hai moltifplicato F per il seno di 35??Non andrebbe moltiplicato per il coseno??
2)Non ho capito perchè hai sottratto la forza di attrito dinamico..cioè,dimmi se sbaglio...
ma ..
-seil vettore della forza di attrito ha già verso opposto rispetto a quello del moto..
-allora,sottrarlo non significa fare -(-Fd)poichè algebricamente il suo segno è negativo??
Spero che la domanda si capisca..
Intanto grazie milleeee!!!
Rxp grazie

1)perchè per trovare la componente perpendicolare della forza hai moltifplicato F per il seno di 35??Non andrebbe moltiplicato per il coseno??


ma ..
-seil vettore della forza di attrito ha già verso opposto rispetto a quello del moto..
-allora,sottrarlo non significa fare -(-Fd)poichè algebricamente il suo segno è negativo??
Spero che la domanda si capisca..
Intanto grazie milleeee!!!
Rxp grazie

Perdonatemi, ho un po di ruggine:
(Saranno 13-14 che non tocco un libro di fisica)
Archimede puoi confermare :
Con Fd indico la forza totale di discesa che corretta dovrebbe essere Fd = Fp * sin35° - u * Fp * cos 35°, giusto ?
dove Fp (forza peso) = m * g.
La Forza effettiva di salita dovrebbe essere la forza F sommata all'inverso della Fd, cioe' Fe = F + (-Fd) giusto ?
A presto,
EugenioA
(Saranno 13-14 che non tocco un libro di fisica)
Archimede puoi confermare :
Con Fd indico la forza totale di discesa che corretta dovrebbe essere Fd = Fp * sin35° - u * Fp * cos 35°, giusto ?
dove Fp (forza peso) = m * g.
La Forza effettiva di salita dovrebbe essere la forza F sommata all'inverso della Fd, cioe' Fe = F + (-Fd) giusto ?
A presto,
EugenioA
Poiche' la forza F e',in modulo,maggiore sia della componente della forza peso
parallela al piano che della forza di attrito,allora essa spinge il corpo verso
l'alto e quindi le altre due forze saranno dirette in verso contrario.
In conclusione la risultante R delle forze agenti sul corpo sara' data in modulo da:
$R=F-mgsinalpha-mgmucosalpha$
Da questo risultato e' poi possibile partire per rispondere ai vari quesiti.
Spero di essere stato di aiuto:alla fine si tratta di un problema che si puo'
definire classico.
Archimede
parallela al piano che della forza di attrito,allora essa spinge il corpo verso
l'alto e quindi le altre due forze saranno dirette in verso contrario.
In conclusione la risultante R delle forze agenti sul corpo sara' data in modulo da:
$R=F-mgsinalpha-mgmucosalpha$
Da questo risultato e' poi possibile partire per rispondere ai vari quesiti.
Spero di essere stato di aiuto:alla fine si tratta di un problema che si puo'
definire classico.
Archimede
ho capito!!!Grazie!!!