Problema vettori spostamento
Una macchina parte dall’ origine di un sistema di riferimento e si muove in un
piano. Dapprima si porta in una posizione di coordinate $(1/3;8/5)$ m
successivamente compie un altro spostamento descritto dal vettore $(1/3,1)$ m.
Nella posizione finale, qual è la distanza della macchina dall’ origine?
Parto facendo $(1/3+8/5)^2+(1/3+1)^2$
$3,74+1,33=5,07$
$2,251$
piano. Dapprima si porta in una posizione di coordinate $(1/3;8/5)$ m
successivamente compie un altro spostamento descritto dal vettore $(1/3,1)$ m.
Nella posizione finale, qual è la distanza della macchina dall’ origine?
Parto facendo $(1/3+8/5)^2+(1/3+1)^2$
$3,74+1,33=5,07$
$2,251$
Risposte
Perché parti così? Un disegno aiuterebbe ...
ho provato a fare il disegno, non devo usare il teorema di pitagora non trattandosi di 2 vettori ortogonali, giusto?
Mostra il disegno ...
mi spiace non poter postare il disegno, ho problemi con le porte usb, scusate.
Comunque il risultato finale dalla somma tra vettori mi risulta $3,26$ va bene
Comunque il risultato finale dalla somma tra vettori mi risulta $3,26$ va bene
A me viene diverso ...
ho usato la somma vettoriale
Mostra i conti allora ...
ho provato a fare la somma vettoriale, ma è sbagliato.
Il primo vettore mi risulta con angolo di 90 gradi, il secondo spostamento mi risulta di 45 gradi giusto?
Il primo vettore mi risulta con angolo di 90 gradi, il secondo spostamento mi risulta di 45 gradi giusto?
"chiaramc":
ho provato a fare la somma vettoriale, ma è sbagliato.
Ciao!
Ricordo un attimo la somma vettoriale
$V_1 = (x_1;y_1)$
$V_2 = (x_2;y_2)$
$V_1+V_2 = (x_1+x_2;y_1+y_2)$
(per il modulo/intensità/lunghezza di un vettore, alla prossima puntata

@chiaramc
Non mi pare ma non è necessario e non è importante ... comunque, è proprio così difficile scrivere un paio di moltiplicazioni invece che tante parole?
Così, forse, capiremmo il tuo modo di ragionare ed eventualmente trovare il "difetto", se c'è ...
Postare solo i risultati senza i passaggi ed un minimo di informazione è un modo sbagliato di procedere, a mio avviso ...
Non mi pare ma non è necessario e non è importante ... comunque, è proprio così difficile scrivere un paio di moltiplicazioni invece che tante parole?
Così, forse, capiremmo il tuo modo di ragionare ed eventualmente trovare il "difetto", se c'è ...
Postare solo i risultati senza i passaggi ed un minimo di informazione è un modo sbagliato di procedere, a mio avviso ...
vorrei postare i passaggi ma credo ch siano sbagliato, per timore non li posto.
Ho fatto
$rad(1/3+1/3)^2+(8/5+1)^2$
$rad(4/9)+(169/25)$
$2,6841$
Ma credo sia sbagliato
Ho fatto
$rad(1/3+1/3)^2+(8/5+1)^2$
$rad(4/9)+(169/25)$
$2,6841$
Ma credo sia sbagliato
Adesso è corretto ... ma mi sorge il dubbio che tu sia andata per tentativi ...
ho fatto bene il disegno sulla lavagna, ho fatto bene i calcoli, ora ho capito il concetto; provo con altri problemi