Problema: valocita max di un auto

Gianni Trattore
Salve, sono un po' confuso riguardo al seguente problema perche' non sono sicuro di come ricavare la portanza per il veicolo:

Un'auto di F1 con a bordo il pilota ha una massa complesssiva M = 780 kg
e una superficie orizzontale pari approssimativamente a S = 11 m2.
Sapendo che l’aerodinamica dell’auto determina un rapporto fra
le velocita dell’aria sotto e sopra la macchina pari a v1/v2 = 1.4 e che il
coefficiente di attrito statico fra asfalto e pneumatici vale µs = 0.95, determinare
la massima di velocita di percorrenza della variante Ascari del circuito
di Monza (raggio di curvatura R = 90 m). [ρaria = 1.23 kg/m3]

La forza di attrito statico, che consente la percorrenza della curva, ha direzione verso il centro della curva, e modulo pari a m per l'accelerazione normale v^2/R.
La forza di attrito massima dipende da µs*N, dove per N contribuiscono sia la forza peso del veicolo che la portanza (suppongo).
Quindi la risoluzione dovrebbe prevedere trovare la portanza in funzione della velocita' e ricavare la velocita' massima dall'equazione ottenuta.
Ho provato a seguire un esempio del mio libro di testo che trova la portanza per l'ala di un aereo, tuttavia mi sono accorto adesso di non riuscire ad ottenere una forma che mi permetta di sostituire il rapporto tra le velocita'.
Salvo ulteriori errori di ragionamento, sapreste guidarmi nel calcolo di quest'ultima forza (penso di dover usare bernoulli ma sono bloccato con le velocita')?

Risposte
Faussone
Credo che vada assunto che la velocità dell'auto sia pari a quella sopra e che quella sotto sia 1.4 volte quella sopra. O viceversa.....
Altrimenti non mi pare risolvibile, non potendo trovare la pressione sull'auto sapendo solo il rapporto di velocità.

Comunque il problema secondo me è una porcheria, visto che nella realtà non si calcola certo la deportanza di un veicolo dalla "differenza di velocità tra sotto e sopra".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.