Problema urgente di cinetica credo
so che il tempo di idmezzamento del palladio( 100 )è di 4 giorni . la massa al tempo 0 è di 1 grammo. devo calcolare la massa dopo 16 giorni. questo punto sono riuscito a farlo è abbastanza facile. poi pero' dovevo trovare la massa dopo t giorni. dove t penso sia una variabile. è giusto come ho fatto io? ho messo m(t) uguale a = m(0)/2^t è giusto? voi come fareste??. poi ci sono altri 2 punti uno diceva di trovare l'inversa della funzione mt e spiegare cosa significa e non sono riuscito. e poi chiedeva quando la massa si sarà ridotta a 0,01? op ho provato in questo modo:
0,01=1gr/2^t
la t veniva tipo= logaritmo di qualcosa. secondo voi è giusto? grazie rispondete presto ciao
0,01=1gr/2^t
la t veniva tipo= logaritmo di qualcosa. secondo voi è giusto? grazie rispondete presto ciao
Risposte
Sezione sbagliata, mancato uso delle formule e modalità di richiesta non proprio conforme al regolamento (oltre che non particolarmente simpatica).
Noi non riceviamo nessun compenso per rispondere alle persone. Esprimere urgenza non ci mette particolarmente in uno stato mentale consono per risponderti.
Detto questo, questo è un forum di matematica. Solo perché la soluzione di un problema viene espresso da una formula matematica non vuol dire che un matematico sappia la risposta. Se lo metti nella sezione corretta forse qualcuno che se ne intende di più potrebbe fornirti una risposta, sempre che gli vada.
Noi non riceviamo nessun compenso per rispondere alle persone. Esprimere urgenza non ci mette particolarmente in uno stato mentale consono per risponderti.
Detto questo, questo è un forum di matematica. Solo perché la soluzione di un problema viene espresso da una formula matematica non vuol dire che un matematico sappia la risposta. Se lo metti nella sezione corretta forse qualcuno che se ne intende di più potrebbe fornirti una risposta, sempre che gli vada.
puoi dirmi quale è la sezione piu' corretta visto che non ho trovato ancora quella giustà? grazie
[xdom="gugo82"]Cadi dal pero se ti dico che abbiamo la sezione "Fisica, fisica matematica, fisica applicata e astronomia"?
Sposto lì.[/xdom]
[xdom="gugo82"]Cadi dal pero se ti dico che abbiamo la sezione "Fisica, fisica matematica, fisica applicata e astronomia"?
Sposto lì.[/xdom]
Beh, siccome non è una materia del corso di studi di matematica è nelle altre materie in basso. Non so se è considerabile sotto chimica o fisica. Chimica non c'é ma penso vada inclusa in “Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali” che è poi una sorta di altre materie non ingegneristiche. Altrimenti penso possa essere accettabile se lo metti in scienze ingegneristiche oppure in fisica (che sono un po' più trafficate). In generale non è un argomento di cui si discute molto nel forum e non sono sicuro ci sia qualcuno che ne sappia qualcosa (forse qualche ingegnere).
mi accodo alla richiesta
, tentavo di risolverlo con la classica equazione differenziale del decadimento, ma mi viene sempre un'errore rispetto ai calcoli fatti "manualmente" e non so dove sbaglio...
Alla fine, credo, non servano competenze di chimica/fisica è puramente un problema matematico. Tant'è che quasi tutti i libri di analisi 2 fanno il classico esempio del decadimento per spiegare l'importanza delle equazioni differenziali. Eppure continua a venirmi un errore...
edit: io provo a scrivere la mia idea, ma è mooolto ad intuizione .
il decadimento radiattivo è regolato dalla legge \(\displaystyle N(t) = N_0 e^{-\lambda t} \, \)
quel lambda è la costante di decadimento che, e qui mi devo affidare alla sola wikipedia, è uguale a \(\displaystyle t_{1/2} = \frac{\ln 2}{\lambda} \)
con quel t1/2 rappresentante il tempo di dimezzamento (4 giorni nel nostro caso).
A questo punto è fatta: lambda è (ln2)/4 e l'equazione differenziale ha soluzione:
\(\displaystyle N(t) = e^{-(ln2/4) t} \, \)
perchè N0 è 1 (ci viene data la condizione iniziale del problema)
Ponendo t=16 si ottiene correttamente 0,0625, così come i risultati sono giusti anche per altri t.
Il problema mi stuzzicava perchè sto studiando le differenziali in modo più teorico e poco approfondito(ahimé) e mi andava di provare, magari ho sparato una gran boiata, ma magari no
Quello che mi spiace è di non riuscire a calcolare lambda senza appoggiarmi a wikipedia. Sicuramente ci sarà qualche passaggio facile facile per arrivarci solo dal testo del problema
Non falciatemi

Alla fine, credo, non servano competenze di chimica/fisica è puramente un problema matematico. Tant'è che quasi tutti i libri di analisi 2 fanno il classico esempio del decadimento per spiegare l'importanza delle equazioni differenziali. Eppure continua a venirmi un errore...
edit: io provo a scrivere la mia idea, ma è mooolto ad intuizione .
il decadimento radiattivo è regolato dalla legge \(\displaystyle N(t) = N_0 e^{-\lambda t} \, \)
quel lambda è la costante di decadimento che, e qui mi devo affidare alla sola wikipedia, è uguale a \(\displaystyle t_{1/2} = \frac{\ln 2}{\lambda} \)
con quel t1/2 rappresentante il tempo di dimezzamento (4 giorni nel nostro caso).
A questo punto è fatta: lambda è (ln2)/4 e l'equazione differenziale ha soluzione:
\(\displaystyle N(t) = e^{-(ln2/4) t} \, \)
perchè N0 è 1 (ci viene data la condizione iniziale del problema)
Ponendo t=16 si ottiene correttamente 0,0625, così come i risultati sono giusti anche per altri t.
Il problema mi stuzzicava perchè sto studiando le differenziali in modo più teorico e poco approfondito(ahimé) e mi andava di provare, magari ho sparato una gran boiata, ma magari no

Quello che mi spiace è di non riuscire a calcolare lambda senza appoggiarmi a wikipedia. Sicuramente ci sarà qualche passaggio facile facile per arrivarci solo dal testo del problema
Non falciatemi
