Problema termodinamica frigorifero
Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante -18grad centigradi la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente xalda l'ambiente(27grad cent)
1)se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è500W, calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo.
600:60=x:1 quindi x=10 cicli al secondo
in un ciclo il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è W=500/10=50J
ora sapendo che W=Q1+Q2 e Q1/T1+Q2/T2=0 dove Q1 è il calore che assorbe dalla sorgente fredda a -18grad e Q2 è il calore che cede alla sorgente calda a temp 27grad e mi viene Q1=-283,3 e Q2=333,3 e cm risultato è strano perchè nn dovrebbe riuscire Q1 positivo e Q2 negativo?cosa ho sbagliato?
1)se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è500W, calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo.
600:60=x:1 quindi x=10 cicli al secondo
in un ciclo il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è W=500/10=50J
ora sapendo che W=Q1+Q2 e Q1/T1+Q2/T2=0 dove Q1 è il calore che assorbe dalla sorgente fredda a -18grad e Q2 è il calore che cede alla sorgente calda a temp 27grad e mi viene Q1=-283,3 e Q2=333,3 e cm risultato è strano perchè nn dovrebbe riuscire Q1 positivo e Q2 negativo?cosa ho sbagliato?
Risposte
In un ciclo frigorifero il lavoro è assorbito dalla macchina e quindi è negativo.
Il fluido riceve una quantità di calore [tex]Q_F[/tex] positiva dalla sorgente più fredda [tex]s_F[/tex] e cede una quantità di calore [tex]Q_C[/tex] alla sorgente più calda [tex]s_C[/tex].
Le relazioni che possiamo scrivere saranno:
[tex]\[
\left\{ \begin{array}{l}
\frac{{{\bf Q}_{\bf C} }}{{{\bf Q}_{\bf F} }}{\bf = }\frac{{{\bf T}_{\bf C} }}{{{\bf T}_{\bf F} }} \\
\left| {\bf L} \right|{\bf = }\left| {{\bf Q}_{\bf F} {\bf - Q}_{\bf C} } \right| \\
\end{array} \right.
\][/tex]
[tex]Q_C<0[/tex]
[tex]Q_F>0[/tex]
Il fluido riceve una quantità di calore [tex]Q_F[/tex] positiva dalla sorgente più fredda [tex]s_F[/tex] e cede una quantità di calore [tex]Q_C[/tex] alla sorgente più calda [tex]s_C[/tex].
Le relazioni che possiamo scrivere saranno:
[tex]\[
\left\{ \begin{array}{l}
\frac{{{\bf Q}_{\bf C} }}{{{\bf Q}_{\bf F} }}{\bf = }\frac{{{\bf T}_{\bf C} }}{{{\bf T}_{\bf F} }} \\
\left| {\bf L} \right|{\bf = }\left| {{\bf Q}_{\bf F} {\bf - Q}_{\bf C} } \right| \\
\end{array} \right.
\][/tex]
[tex]Q_C<0[/tex]
[tex]Q_F>0[/tex]
pensavo anche io fosse così infatti l'ho risolto così se hai letto bn ma nn riesce...cmq ho trovato il modo in cui risolverlo cn il coeff di prest