Problema sulle forze

Peppo_95
Una scala omogenea (nella figura rappresentata dalla linea obliqua) pesa 196 N ed è lunga 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata ad un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio (rappresentato da una pallina) che pesa 588 N sale su per la scala fino a due terzi della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscio e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo.

[img]http://desmond.imageshack.us/Himg403/scaled.php?server=403&filename=immagineury.jpg&res=landing[/img]

Ho iniziato disegnando i vettori delle varie forze, ma sinceramente non so come continuare.

Risposte
Sk_Anonymous
I pesi sono verticali : fai il risultante. La reazione del muro è orizzontale, il risultante dei pesi l'incontra in un punto.
Per quel punto deve passare la reazione del pavimento, perchè le forze siano equilibrate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.