Problema sulla risoluzione di un circuito magnetico
Buongiorno a tutti,
mi sto preparando per un esame e sto svolgendo una serie di esercizi, uno dei quali mi chiede di calcolare il flusso nel traferro: posto la foto del circuito magnetico in allegato con il relativo modello matematico.
Qualcuno mi potrebbe dire come poter fare? è da diversi giorni che ci provo a risolverlo, ma non capisco proprio quale strada prendere
Grazie mille anticipatamente
mi sto preparando per un esame e sto svolgendo una serie di esercizi, uno dei quali mi chiede di calcolare il flusso nel traferro: posto la foto del circuito magnetico in allegato con il relativo modello matematico.
Qualcuno mi potrebbe dire come poter fare? è da diversi giorni che ci provo a risolverlo, ma non capisco proprio quale strada prendere
Grazie mille anticipatamente

Risposte
Devi semplecemente risolvere la rete elettrica equivalente indicata, dove le conosci le resistenze magnetiche (le riluttanze) e le tensioni magnetiche dei due generatori di forza magnetomotrice, usando un qualsiasi metodo risolutivo applicabile ad una rete elettrica lineare, al fine di ricavare le "correnti magnetiche" incognite (i flussi nei diversi rami magnetici).
Grazie mille RenzoDF! Provo a risolvere
Se si tratta di risolvere una rete elettrica lineare con un qualsiasi metodo risolutivo si potrebbe applicare il metodo dei potenziali di nodo, piuttosto che il metodo delle correnti di maglia, ma così facendo come potrei poi passare dalle grandezze del mondo elettrico (ampere e/o volt) a quelle del mondo magnetico (weber) per determinare il flusso nel traferro?
Non c'e nessuna trasformazione da applicare in quanto, pur usando i metodi risolutivi studiati per le reti elettriche, le leggi di Kirchhoff magnetiche le scrivi direttamente nelle riluttanze, nelle forze magnetomotrici e nelle correnti magnetiche incognite, ovvero nei flussi nei diversi rami della rete magnetica.
Potrei chiederti di essere un po' più specifico? Da quello che ho capito bisogna applicare la legge di Hopkinson: di noto c'è la riluttanza del traferro (7958,75 H^(-1)) e, se non ho capito male, pure la forza magnetomotrice (data da N1 * i1).
Facendo il rapporto tra la forza magnetomotrice e la riluttanza dovrei ottenere il flusso del traferro, ma anche qui ottengo un risultato (0,251 Wb) diverso da quello dato dalle soluzioni (0,264 Wb).
Dato che sono alle prime armi mi potresti dare qualche dritta RenzoDF? Ti ringrazio dell'attenzione
Facendo il rapporto tra la forza magnetomotrice e la riluttanza dovrei ottenere il flusso del traferro, ma anche qui ottengo un risultato (0,251 Wb) diverso da quello dato dalle soluzioni (0,264 Wb).
Dato che sono alle prime armi mi potresti dare qualche dritta RenzoDF? Ti ringrazio dell'attenzione

Con i dati del testo puoi calcolare tutte le riluttanze ed entrambe le forze magnetomotrici; usale come useresti resistenze e forze elettromotrici per determinare le correnti magnetiche (i flussi), Hopkinson non è altro che la relazione equivalente alla legge di Ohm: tensione magnetica = riluttanza X flusso.
Quindi ho capito bene sui passaggi da seguire, ma allora perché viene un risultato diverso?

Se non mi fai vedere i calcoli che hai fatto, come posso risponderti?
Giusto, la allego (per semplicità ho calcolato solo la riluttanza del traferro; i dati rimangono quelli della figura con cui ho aperto la discussione)


Se risolvi quella rete in quel modo è più che naturale che il risultato sia errato.

Mi potresti scrivere come procedere? Mi sono completamente bloccato e non capisco come andare avanti

Non capisco quale sia il tuo dubbio, come per una qualsiasi rete lineare, elettrica o magnetica che sia, puoi usare: la sovrapposizione, i potenziali nodali, le correnti di maglia, Kirchhoff, Thevenin, Norton, Millman ecc., chiaramente sarà conveniente andare prima a semplificare, sommando le riluttanze in serie nei due rami laterali.
Ho provato a risolvere questa richiesta applicando il principio di sovrapposizione: ho trovato che il flusso nella maglia di sinistra (spegnendo quindi il generatore della maglia di destra) vale 0,24 Wb, mentre il flusso nella maglia di destra (spegnendo il generatore di sinistra) vale 2,51 Wb; ovviamente il risultato è sbagliato, ma non capisco quale sia il mio errore.
Ti allego la foto
Ti allego la foto


Il secondo flusso non è quello relativo al ramo del traferro. 
$\Phi=\Phi'+\Phi'' R_3/(R_1+R_3)=0.240+2.51\times 79.6/(8270+79.6)\approx 0.264 \ \text{H}^{-1}$
Dove per le riluttanze ho usato 3 cifre significative, più che sufficienti per rappresentare quel parametro.

$\Phi=\Phi'+\Phi'' R_3/(R_1+R_3)=0.240+2.51\times 79.6/(8270+79.6)\approx 0.264 \ \text{H}^{-1}$
Dove per le riluttanze ho usato 3 cifre significative, più che sufficienti per rappresentare quel parametro.
Ora mi girano tutti i conti! Non ci sarei mai arrivato a dover applicare il partitore di flusso
Grazie dell'aiuto RenzoDF!

Grazie dell'aiuto RenzoDF!