Problema sulla rifrazione
Salve, chi può aiutarmi?
La figura rappresenta un fascio orizzontale di luce solare che incide su un prisma di ghiaccio. Anche la base del prisma è orizzontale. Il prima ha un indice di rifrazione $ n = 1,31$ ed è circondato da un olio che ha un indice di rifrazione $n = 1,48$. Determina l'angolo $\theta$ che la luce emergente dal prima forma con la normale alla superficie laterale destra del prisma.
La figura è al link seguente: http://i62.tinypic.com/9jdcgo.jpg
Posterei un mio procedimento, ma non sono riuscito nemmeno ad iniziare... partirei dalla legge di Snell applicata alla prima separazione olio-ghiaccio, ma non riesco ad individuare l'angolo di incidenza... qualche indizio?
La figura rappresenta un fascio orizzontale di luce solare che incide su un prisma di ghiaccio. Anche la base del prisma è orizzontale. Il prima ha un indice di rifrazione $ n = 1,31$ ed è circondato da un olio che ha un indice di rifrazione $n = 1,48$. Determina l'angolo $\theta$ che la luce emergente dal prima forma con la normale alla superficie laterale destra del prisma.
La figura è al link seguente: http://i62.tinypic.com/9jdcgo.jpg
Posterei un mio procedimento, ma non sono riuscito nemmeno ad iniziare... partirei dalla legge di Snell applicata alla prima separazione olio-ghiaccio, ma non riesco ad individuare l'angolo di incidenza... qualche indizio?
Risposte
Applichi la legge di snell consecutivamente:
Aria-Olio
Olio-Ghiaccio
Ghiaccio-Olio
Olio-Aria
L'angolo di incidenza è ovviamente uguale a 90-63=27° calcolato rispetto alla normale del lato obliquo del triangolo in figura.
Aria-Olio
Olio-Ghiaccio
Ghiaccio-Olio
Olio-Aria
L'angolo di incidenza è ovviamente uguale a 90-63=27° calcolato rispetto alla normale del lato obliquo del triangolo in figura.
Grazie mille per la risposta, ho applicato la legge di Snell alla superficie di separazione tra olio e ghiaccio, trovando che il raggio viene rifratto internamente al prisma con un angolo di 30,9° rispetto la normale al lato obliquo sinistro del prisma...
Per trovare la soluzione dovrei applicare nuovamente la legge di Snell al lato destro del prisma, ma come trovo l'angolo che il raggio forma con la normale al lato destro del prisma? Alla fine è un problema di geometria... ho provato varie strade, e soprattutto l'angolo di 54° non vedo come posso utilizzarlo. Qualche indizio?
Per trovare la soluzione dovrei applicare nuovamente la legge di Snell al lato destro del prisma, ma come trovo l'angolo che il raggio forma con la normale al lato destro del prisma? Alla fine è un problema di geometria... ho provato varie strade, e soprattutto l'angolo di 54° non vedo come posso utilizzarlo. Qualche indizio?
Rettifico, ho trovato la soluzione... non avevo considerato che conosco praticamente due angoli del triangolino in alto, così mi posso ricavare il terzo angolo che è il complementare dell'angolo di incidenza... grazie mille per la risposta!