Problema sul piano inclinato
Un corpo è trattenuto in equilibrio su un piano inclinato, scabro.
Sul corpo agisce anche una forza esterna F perpendicolarmente al piano inclinato.
Qual'è la tensione della fune?
Dati: massa 10 Kg, angolo compreso pigreco/4, coefficente d'attrito 0,2 , forza perpendicolare al piano 50N.
ringrazio chiunque mi possa aiutare a capire
[/img]
Sul corpo agisce anche una forza esterna F perpendicolarmente al piano inclinato.
Qual'è la tensione della fune?
Dati: massa 10 Kg, angolo compreso pigreco/4, coefficente d'attrito 0,2 , forza perpendicolare al piano 50N.
ringrazio chiunque mi possa aiutare a capire

Risposte
Ragiona,
La forza di attrito statico tenderà a contrastare la "discesa" del corpo, quindi sarà diretta verso l'alto, e sarà data dalle forze che premono sul blocco, quindi la componente perpendicolare al piano della forza di gravità e la forza N, ovvero $F_s = (f_p + F_n)u$ (dove con u indico il coefficiente d'attrito statico)
adesso la tensione della fune deve fare il resto, ovvero contrastare la parte di forza di gravità parallela al piano che l'attrito non riesce a vincere (se cen'è, non ho fatto i calcoli).
Comqunque sia, essendo all'equilibrio la somma delle forze è 0, quindi $- F_[P(\text{parallela})] + F_s + T = 0$ e da qui ricavi T
La forza di attrito statico tenderà a contrastare la "discesa" del corpo, quindi sarà diretta verso l'alto, e sarà data dalle forze che premono sul blocco, quindi la componente perpendicolare al piano della forza di gravità e la forza N, ovvero $F_s = (f_p + F_n)u$ (dove con u indico il coefficiente d'attrito statico)
adesso la tensione della fune deve fare il resto, ovvero contrastare la parte di forza di gravità parallela al piano che l'attrito non riesce a vincere (se cen'è, non ho fatto i calcoli).
Comqunque sia, essendo all'equilibrio la somma delle forze è 0, quindi $- F_[P(\text{parallela})] + F_s + T = 0$ e da qui ricavi T
ho capito le forze che agiscono parallelamente, ma perpendicolarmente abbiamo la forza F che è di 50 N, P e N come faccio a fare in modo che si annullino?
cioe non ho capito bene le forze che agiscono perpendicolarmente, c'è pure l'attrito statico che va ad opporsi all forza di 50N?
cioe non ho capito bene le forze che agiscono perpendicolarmente, c'è pure l'attrito statico che va ad opporsi all forza di 50N?
No aspetta, allora
La forza di attrito si definisce come la forza Normale per il coefficiente di attrito, giusto? la forza normale sarà uguale alla forza peso perpendicolare al piano ($mgcos\alpha$) + la forza $F_(ext)$ applicata, giusto?
quindi il nostro attrito sarà $F_s = N*u = (mgcos\alpha + F_(ext))*u$
questa forza, insieme alla tensione del filo, contrasterà la discesa, quindi abbiamo che
$- F_p + (F_s + T) = 0$ ovvero
$- mgsin\alpha + (mgcos\alpha + F_(ext))*u + T = 0$
cioè
$T = mgsin\alpha -(mgcos\alpha + F_(ext))*u $
In particolare, iun merito alla tua domanda, la forza di 50N contribuisce ad aumentare la forza di attrito statico
sono stato spiegato?
La forza di attrito si definisce come la forza Normale per il coefficiente di attrito, giusto? la forza normale sarà uguale alla forza peso perpendicolare al piano ($mgcos\alpha$) + la forza $F_(ext)$ applicata, giusto?
quindi il nostro attrito sarà $F_s = N*u = (mgcos\alpha + F_(ext))*u$
questa forza, insieme alla tensione del filo, contrasterà la discesa, quindi abbiamo che
$- F_p + (F_s + T) = 0$ ovvero
$- mgsin\alpha + (mgcos\alpha + F_(ext))*u + T = 0$
cioè
$T = mgsin\alpha -(mgcos\alpha + F_(ext))*u $
In particolare, iun merito alla tua domanda, la forza di 50N contribuisce ad aumentare la forza di attrito statico
sono stato spiegato?

grazie mille ora ho capito XD