Problema sul moto rototraslatorio difficile (x me)
Salve a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, x favore...?
Il testo è il seguente:
Un disco omogeneo, di massa m=10 kg, raggio r=0.3 m e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica k=90 N/m e lunghezza di riposo trascurabile, a un punto P dell'asse y posto ad altezza h = 0.7 m dal piano di appoggio. All'istante t = 0 il centro C si trova sull'asse y con componente della velocità Vox=1 m/s. Si determini:
a) l'istante (tau) in cui il disco si ferma per la prima volta;
b) il valore minimo (mu-esse) del coefficiente di attrito statico necessario affinché il disco rotoli senza strisciare.
Il testo è il seguente:
Un disco omogeneo, di massa m=10 kg, raggio r=0.3 m e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica k=90 N/m e lunghezza di riposo trascurabile, a un punto P dell'asse y posto ad altezza h = 0.7 m dal piano di appoggio. All'istante t = 0 il centro C si trova sull'asse y con componente della velocità Vox=1 m/s. Si determini:
a) l'istante (tau) in cui il disco si ferma per la prima volta;
b) il valore minimo (mu-esse) del coefficiente di attrito statico necessario affinché il disco rotoli senza strisciare.
Risposte
[mod="Steven"]Benvenuto/a nel forum.
Ti chiederei, innanzitutto, di scrivere come risolveresti tu il problema, o almeno un accenno di idea.
Questo perchè il forum non è concepito come un risolutore di esercizi o problemi on-line.
A presto.[/mod]
Ti chiederei, innanzitutto, di scrivere come risolveresti tu il problema, o almeno un accenno di idea.
Questo perchè il forum non è concepito come un risolutore di esercizi o problemi on-line.
A presto.[/mod]
Chiedo scusa, sono nuovo di questo forum e nn lo sapevo...
Purtroppo non ho molte idee x la risoluzione del problema, posso solo dire che il tempo richiesto nella a), secondo me, equivale a un quarto di periodo dell'oscillazione del sistema molla-disco, il quale è in equilibrio proprio quando il centro del disco si trova sull'asse y. Per il resto buio totale...
Purtroppo non ho molte idee x la risoluzione del problema, posso solo dire che il tempo richiesto nella a), secondo me, equivale a un quarto di periodo dell'oscillazione del sistema molla-disco, il quale è in equilibrio proprio quando il centro del disco si trova sull'asse y. Per il resto buio totale...