Problema sul Moto Rettilineo

Vallyninety
Sono uno studente iscritto alla facolta di Scienze MM FF NN dell'Università degli Studi del Molise e pongo su questo forum il seguente problema tratto dal secondo capitolo del testo: Fondamenti di Fisica; Halliday, Resnick, Walker casa editrice Ambrosiana.

Lo riporto così come è scritto sul testo, senza alcuna omissione.

Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h.
Qual è la vostra velocità scalare media (a) all'andata, (b) al ritorno e (c) per l'intero percorso? (d) Qual è la velocità vettoriale media complessiva? (e) Tracciate la curva x(t) per il tratto (a), supposto che lo spostamento sia tutto nel verso positivo delle x. Indicate come si trova graficamente la velocià vettoriale media.

Sono in grado di rispondere alle domande (d) ed (e) ma non riesco ad risolvere le prime tré.
Per la prima - (a) - ho adottato l'accorgimento di porre che l'automobile impieghi un tempo di 2 ore per percorrere l'intero tragitto - da Torino a Mantova -; quindi ho calcolato lo spostamento che è di 55 Km nella prima ora e di 90 Km nella seconda ora; in ultimo ho calcolato la velocità scalare media sommando gli spostamenti ottenuti e dividendo la loro somma per il tempo di 2 ore.
Il risultato che ottengo è abbastanza diverso da quello riportato dal testo da poter essere considerato giusto con una cattiva approssimazione.

Risposte
funny hill
Vm=$(55(t/2)+90(t/2))/t$=$(55+90)/2$=$72,5$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.