Problema su scale termometriche

emaz92
Quando il bulbo di un termometro a gas a volume costante è posizionato in un becher di acqua bollente a $100 °C$, la pressione del gas è $227 mmHg$. Quando il bulbo viene spostato in una miscela sale e ghiaccio la pressione del gas cala a $162 mmHg$. Immaginando che il comportamento sia da gas ideale, quale è la temperatura in Celsius della miscela sale e ghiaccio?

Non ho un vero e proprio tentativo di risoluzione purtroppo, avrei bisogno di qualche imput. Dovrei cercare di sfruttare il comportamento "lineare" del gas ma la miscela sale e ghiaccio non mi è chiara

Risposte
Quinzio
Fregatene del sale e ghiacchio.
A che temperatura siamo a 162 mmHg ?

emaz92
"Quinzio":
Fregatene del sale e ghiacchio.
A che temperatura siamo a 162 mmHg ?

io, considerando la relazione lineare avevo trovato questa formula: $T=(646/227)P-273$ con la formula della retta che passa per due punti, $A=(-273,0)$ e $B=(373,227)$ e poi ponendo $P=162$ ciò mi portava a $T=-85°C$ ma non è il risultato

emaz92
up

emaz92
up$^2$

emaz92
up$^3$

emaz92
up$^4$

emaz92
up$^5$

chiaraotta1
Potrebbe essere così?
$p_1/T_1 = p_2/T_2$, cioè $p_1/(273 + t_1) = p_2/(273 + t_2)$, $t_2 + 273 = p_2/p_1 *(273 + t_1)$ e, infine, $t_2 = p_2/p_1 *(273 + t_1) - 273 = 162/227 * 373 -273 ~= -6.8 \text ( °C)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.