Problema su gas

Buraka
Salve a tutti, ho diversi dubbi riguardo questo problema, scrivo il testo per farvi capire la situazione e poi espongo i miei dubbi:

Un cilindro con pareti adiabatiche, contenente \(\displaystyle n=5 \) moli di gas ideale, è chiuso da un pistone adiabatico di sezione \(\displaystyle S= 500 cm^2 \) e massa \(\displaystyle m=500Kg \), che può scorrere senza attrito. Inizialmente il gas è in equilibrio termodinamico, con il pistone ad altezza \(\displaystyle h_0 = 1.3 m \) dal fondo del cilindro; la pressione esterna è quella atmosferica. Si rimuove l'isolante termico dal fondo del cilindro, che viene così posto in contatto termico con una massa \(\displaystyle m:g = 106,5 g \) di ghiaccio alla temperatura \(\displaystyle T_0 =-18 ^{\circ} C\); dopo che si è stabilito l'equilibrio termico si osserva che la temperatura è \(\displaystyle T_2 = 0 ^{\circ} \) e che tutto il ghiaccio è ancora allo stato solido. Sapendo che il calore specifico del ghiaccio è \(\displaystyle 2052 J/Kg K \), determinare se il gas è monoatomico o poliatomico. Successivamente viene posato sul pistone un corpo di massa \(\displaystyle m \) identica a quella del pistone, mantenendo il contatto termico col ghiaccio, e si attende che si ristabilisca l'equilibrio. Calcolare la massa \(\displaystyle m_a \) d'acqua che si è formata (calore latente di fusione \lambda = 3.3 \cdot 10^5 J/Kg).


Ho avuto non pochi problemi con questo esercizio e alla fine ho guardato la soluzione del Mazzoldi, la quale mi ha fatto venire un dubbio. Innanzitutto si calcola la temperatura iniziale del gas, e fin qui ci sono. Dopo di ciò, quando l'isolamento termico dal fondo viene rimosso, il gas e il blocco di ghiaccio arrivano all'equilibrio. La soluzione dice che questa trasformazione è una isobara irreversibile, e qui arriva il dubbio: perché isobara? Non potrebbe essere un'isocora dato che non dice esplicitamente che la pressione rimane costante o che il volume varia?
Mi scuso subito per la domanda che per voi potrà essere banale ma sicuramente mi sfugge qualcosa :roll:

Risposte
Faussone
Si dice che il pistone può scorrere senza attrito quindi certamente non è una isocora, poi si dice che esternamente la pressione è quella atmosferica, pertanto visto che niente agisce sul cilindro all'esterno, oltre la pressione atmosferica e il peso del pistone che sono costanti, si tratta certamente di una isobara ...irreversibile, dato che la temperatura iniziale del blocco di ghiaccio e iniziale del gas saranno diverse.

Buraka
Grazie mille! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.