Problema su caduta libera dei gravi?
Un cane appisolato sul divano si desta un pò stupito nel vedere un vaso da fiori che,fuori dalla finestra,alta 1.1m, veleggia prima salendo in aria e poi ricomparendo in discesa. Misurando il tempo, pari a 0.54s, in cui il vaso resta in vista per attraversare l'intera luce della finestra, il cane deduce l'altezza massima sopra la finestra a cui il vaso è arrivato; Quant'è?
[il risultato è 0.39m]
grazie mille perchè davvero non lo capisco.
[il risultato è 0.39m]
grazie mille perchè davvero non lo capisco.
Risposte

curioso il testo di questo esercizio. Comunque, lo sai: devi proporre qualche idea tua.
io mi sarei trovata la velocità iniziale ponendo $ vy $ =0 e poi mi sarei trovata la y con la formula
y=y0-1/2gt^2 ma non viene ...aiutooo!!!
y=y0-1/2gt^2 ma non viene ...aiutooo!!!
Ciao, in effetti provandolo a svolgere come dici tu viene $h=\frac{v_m^2}{2g}=0,21 m$ considerando la $v_m$ come velocità media il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo trascorso. Forse manca qualche dato?
no il testo è tutto quello completo..non saprei davvero mi sta facendo impazzire questo problema!
Penso che il tempo di $0,54s$ vada inteso come somma dei tempi che il vaso impiega ad attraversare la finestra in salita e poi in discesa. Per una questione di simmetria del moto, ciascun tempo vale $0,27 s$. Ponendo l'origine dell'asse verticale alla base della finestra, riferendoci alla fase di salita, si ha: $y=v_0t-1/2*g*t^2$. Ponendo $y=1,1 m$ e $t=0,27s$, si può ricavare $v_0$ e quindi ....