Problema su Bernoulli

francio88
In un tubo orizzontale scorre acqua che viene poi liberata in atmosfera a una velocità v1=15m/s come illustrato in figura. I diametri delle sezioni di sinistra e di destra del tubo sono rispettivamente di 5,0cm e 3,0cm. Che volume d’acqua viene liberato nell’atmosfera durante un periodo di 10 minuti? Qual è la velocità v2 dell’acqua nella sezione sinistra del tubo? Qual è la pressione idrostatica nella stessa sezione?

io riesco a svolgerlo tutto il problema sta nell'ultima domanda in cui il risultato non corrisponde, per l'ultima domanda deve dare 9,8*104 Pa.

Nell'ultima domanda applico bernoulli sapendo gia dalla precedente domanda che v2=5,5m/s.
Applicandolo ho:
$p_2+dgh+1/2 d v_2^2=p_1+dgh+1/2 d v_1^2$ qui io elimino i termini uguali quali $dgh$ e poi svolgo per trovare p2.
Il problema è che non mi da il risultato sperato. Dove sbaglio? L'errore sta nel fatto che michiede la pressione IDROSTATICA e perciò il fluido dovrebbe essere fermo?
Ringrazio chi mi aiuta
Immagine per capire meglio
http://img140.imageshack.us/img140/6899/picture1cak.jpg

Risposte
Faussone
Scusa intanto scrivi le formule come suggerito nel regolamento... se no diventa difficile leggere....

https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

francio88
ok un attimo che prendo la mano XP

francio88
"Faussone":
Scusa intanto scrivi le formule come suggerito nel regolamento... se no diventa difficile leggere....

https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html


ecco..

$p_2+dgh+1/2 d v_2^2=p_1+dgh+1/2 d v_1^2$ dove d=densità

Faussone
Con i tuoi numeri si ottiene $9.7 \times 10^4$ Pa. La pressione idrostatica è quella...

francio88
come hai fatto?
a me da $1,9*10^5 Pa$

Faussone
Come hai fatto tu ;-) Io ho solo sostituito i tuoi numeri alla tua formula...
$p_2-p_1=1/2 \rho (v_1^2-v_2^2)=1/2 1000 (15^2-5.5^2)=9.7375 \times 10^4$

francio88
capito, ma così non sottrai la pressione atmosferica a $p_2$..cioè basta che lo lascio così..però se voglio $p_2$ singolarmente gli posso sottrarre $p_1$, vero?

Faussone
Il punto è se vuoi la pressione come relativa all'atmosfera (quindi la differenza rispetto alla pressione ambiente) o assoluta. Normalmente interessa la pressione relativa.

francio88
ah ok si "preferisce" la pressione relativa, grazie mille per l'aiuto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.