Problema spira e campo magnetico
Ciao a tutti
Potreste aiutarmi con questo problema?
Una spira di raggio r è disposta con
il suo asse parallelo a un piano orizzontale. La spira si
muove di moto rettilineo uniforme a contatto con il piano,
con velocità v = 16,0 m/s. A un certo istante, entra in
una zona dove è presente un campo magnetico parallelo
all’asse della spira e uniforme sulla sua superficie, ma
con modulo variabile dato da B = αB0x2
, dove x è misurato
lungo la traiettoria della spira. Le costanti valgono
α = 0,318 m−2 e B0 = 1,0 T.
Quando la spira è nel punto x = d = 0,50 m la forza elettromotrice
indotta vale fem = 1,0 V.
▶ Calcola il raggio della spira.
Ho pensato di non utilizzare la velocità e di calcolare direttamente l'area a partire dalla forza elettromotrice, che equivale al rapporto tra il flusso di campo magnetico e il tempo. Ho calcolato la derivata di B per il tempo, solo che alla fine il raggio mi risulta 1 m. Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio?

Una spira di raggio r è disposta con
il suo asse parallelo a un piano orizzontale. La spira si
muove di moto rettilineo uniforme a contatto con il piano,
con velocità v = 16,0 m/s. A un certo istante, entra in
una zona dove è presente un campo magnetico parallelo
all’asse della spira e uniforme sulla sua superficie, ma
con modulo variabile dato da B = αB0x2
, dove x è misurato
lungo la traiettoria della spira. Le costanti valgono
α = 0,318 m−2 e B0 = 1,0 T.
Quando la spira è nel punto x = d = 0,50 m la forza elettromotrice
indotta vale fem = 1,0 V.
▶ Calcola il raggio della spira.
Ho pensato di non utilizzare la velocità e di calcolare direttamente l'area a partire dalla forza elettromotrice, che equivale al rapporto tra il flusso di campo magnetico e il tempo. Ho calcolato la derivata di B per il tempo, solo che alla fine il raggio mi risulta 1 m. Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio?