Problema satellite
Ciao a tutti! mi stavo studiando la teoria fino a che non mi sono imbattuto in un problema che coinvolge un satellite artificiale.E' richiesto di calcolare velocità e distanza di un satellite geostazionario e fin li vabbbbene.A un certo punto fa un passaggio che non capisco.Dai vari tentativi sono arrivato a stabilire che la velocità $v=sqrt((GMt)/r)$ (Mt massa della terra,premetto che ho trovato tutti i dati solo che mi limito a riportare i simboli).Ora che abbiamo calcolato tutto chiede di confrontarlo con un satellite a soli 200km dalla superficie terrestre(sempre geostazionario).A questo punto dice che l'equazione precedente($v=sqrt((GMt)/r)$) mostra $v propto sqrt(1/r)$ quindi per $r = rt+h$ (aggiunge i 200km al raggio terrestre per trovare l'altezza del satellite) otteniamo :
$v'=vsqrt(r/r')$
Vorrei quindi capire,primo cosa significa quel simbolo particolare( $propto$ che prima d'ora solo una volta aveva menzionato),secondo come ottiene quest'ultima formula( $v'=vsqrt(r/(r'))$ ) :\ grazie mille a risentirvi. Ciao!
Andrea.
$v'=vsqrt(r/r')$
Vorrei quindi capire,primo cosa significa quel simbolo particolare( $propto$ che prima d'ora solo una volta aveva menzionato),secondo come ottiene quest'ultima formula( $v'=vsqrt(r/(r'))$ ) :\ grazie mille a risentirvi. Ciao!
Andrea.
Risposte
ciao,
il simbolo che hai scritto tu significa 'proporzionalità diretta'. cioè v è direttamente proporzionale a 1/r.
Per il secondo punto non mi è chiara una cosa, come fa ad essere geostazionario il satellite se si trova a soli 200 km dalla Terra?
il simbolo che hai scritto tu significa 'proporzionalità diretta'. cioè v è direttamente proporzionale a 1/r.
Per il secondo punto non mi è chiara una cosa, come fa ad essere geostazionario il satellite se si trova a soli 200 km dalla Terra?