Problema riguardante cosa?
ciao, qualcuno di voi sa risolvere questo problema, o almeno dirmi come impostarlo?io non so proprio come catalogarlo, cioè non è un problema di cinematica, sulla dinamica dei fluidi, proprio non so, grazie in anticipo per eventuali risposte.
Un uomo può remare ad una velocità costante di $4(Km)/h$.Egli sta attraversando un fiume, largo $4Km$, la cui corrente ha una velocità di $2(Km)/h$. Determinare:
$i)$ in quale direzione dovrebbe dirigere la barca se volesse raggiungere il punto opposto a quello di partenza, e il tempo necessario per l'attraversamento.
$ii)$ quanto più a valle attraccherebbe se dirigesse la barca nella direzione che gli fa attraversare il fiume nel più breve tempo possibile.
Un uomo può remare ad una velocità costante di $4(Km)/h$.Egli sta attraversando un fiume, largo $4Km$, la cui corrente ha una velocità di $2(Km)/h$. Determinare:
$i)$ in quale direzione dovrebbe dirigere la barca se volesse raggiungere il punto opposto a quello di partenza, e il tempo necessario per l'attraversamento.
$ii)$ quanto più a valle attraccherebbe se dirigesse la barca nella direzione che gli fa attraversare il fiume nel più breve tempo possibile.
Risposte
"angeloferrari":
ciao, qualcuno di voi sa risolvere questo problema, o almeno dirmi come impostarlo?io non so proprio come catalogarlo
Mi sembra un problema di composizioni vettoriali.
E come si potrebbe impostare/risolvere?
Forse si capisce meglio con un disegno:

Nero: velocità dell'uomo
Blu: corrente
Verde: velocità (e quindi anche direzione...) se l'uomo parte "dritto" verso l'altra sponda
Rossa: direzione "a monte" lungo la quale muoversi in modo che la corrente porti l'uomo sul punto opposto a quello di partenza.
A questo punto sono triangoli rettangoli e possiamo trovare tutti gli angoli.

Nero: velocità dell'uomo
Blu: corrente
Verde: velocità (e quindi anche direzione...) se l'uomo parte "dritto" verso l'altra sponda
Rossa: direzione "a monte" lungo la quale muoversi in modo che la corrente porti l'uomo sul punto opposto a quello di partenza.
A questo punto sono triangoli rettangoli e possiamo trovare tutti gli angoli.
Nota a margine: non si scrive $Km$, ma $km$; tu non conosci il signor Kilo, vero?

Diamo un aiuto a Angelo, ed una mano a Minomic e Giulio che si stanno dando da fare molto con un amico comune...
Angelo, quello che ti suggerisce Minomic è giusto, guarda questo link, l' esercizio è identico al tuo :
viewtopic.php?f=19&t=110109
Angelo, quello che ti suggerisce Minomic è giusto, guarda questo link, l' esercizio è identico al tuo :
viewtopic.php?f=19&t=110109
"navigatore":
una mano a Minomic e Giulio che si stanno dando da fare molto con un amico comune...
Non so proprio di cosa stai parlando...


Grazie della segnalazione. In effetti ricordavo un esercizio simile risolto da te ma non lo avevo trovato.
Grazie mille a tutti per l'aiuto.. A Giulio grazie per il kilometri son sempre stato convinto che fosse con la maiuscola
"angeloferrari":
Grazie mille a tutti per l'aiuto.. A Giulio grazie per il kilometri son sempre stato convinto che fosse con la maiuscola
I nomi delle unità di misura si scrivono sempre in minuscolo (newton, joule, metri, secondi, ampere, candele...), mentre il relativo simbolo si scrive in maiuscolo soltanto se deriva da nome proprio (N per Newton, A per Ampere, J per Joule), e fanno eccezione solo alcuni prefissi che potrebbero essere male interpretati (M per mega-, m per milli-; p per il pico, P per il peta; etc).
Ritengo sia importante imparare a scrivere queste cose come è stabilito per il SI, uniformandosi a ciò che viene usato a livello mondiale (o quasi...); per questo, mi sento male quando il mio professore di Fisica 2 scrive alla lavagna cose del tipo: "La corrente si misura in Ampere"!

"minomic":
[quote="navigatore"]una mano a Minomic e Giulio che si stanno dando da fare molto con un amico comune...
Non so proprio di cosa stai parlando...


Già...
