Problema riguardante attrito?

chiaramc1
Allora questo problema:
Una cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale da una cassa B.
a~ Determina in assenza di attrito qual è il peso della cassa B
b~ quale sarebbe la forza equilibrante fra la cassa A e il piano inclinato se vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0.3
per prima cosa devo calcolare il peso; ma conosco solo le formule del coefficiente attrito statico, e forza. Da 2 ore non so come proseguire
grazie

Risposte
axpgn
Questo problema è già stato postato ma non mi pare da te; la questione però è la stessa: cosa significa la domanda a) ?
Non mi sembra abbia senso ... il problema dove l'hai preso? è tutto lì?
Mentre per la b) non è difficile, scrivi qui i tuoi ragionamenti, quello che conosci è sufficiente per risolverlo.

Cordialmente, Alex

EDIT: c'è un disegno? lo puoi fare?

chiaramc1
il problema l'ho preso dal libro fisica, phoenomena compact
ragionando devo usare qualche formula inversa giusto?

axpgn
Posta quello che sai, quello che hai fatto ... formula inversa non vuol dire niente se non so qual è quella dritta ;-)

chiaramc1
faccio $110*seno1/2$
$55$ sbagliato?

axpgn
"chiaramc":
faccio $110*seno1/2$
$55$ sbagliato?

Dipende da che cosa vuoi dire ... ;-)
La formula corretta sarebbe questa $mg*sen(alpha)$, dove $m$ la massa della cassa, $g$ è l'accelerazione di gravità e $alpha$ l'angolo di inclinazione. Questo se intendi calcolare la componente del peso della cassa, parallela al piano inclinato (quella che la fa scivolare verso il basso, per intenderci). E poi?

chiaramc1
avevo sbagliato prima, una domanda io imparo le formulette a memoria, tutte. ma non riesco a risolvere i problemi. come questo di ragionamento, c'è un metodo per risolverli? grazie

Cuspide83
Studiando il fenomeno fisico e non la formula a memoria..

axpgn
@chiaramc
Imparare le formule a memoria non è sufficiente per risolvere i problemi, perché poi devono essere applicate quelle giuste al caso giusto, ed anche più di una. Non esiste metodo per risolvere i problemi; quello che si può dire è: leggere bene e capire benissimo i problemi, identificare i dati (sia quelli noti che quelli sconosciuti) e trovare le relazioni (i collegamenti) tra di loro. Di più non saprei che dirti, in generale ...
Nel caso particolare della domanda b), devi trovare quanto vale la forza esercitata dall'attrito sulla cassa per mantenerla ferma. Cominciamo dalla questa domanda: come fa una cassa a stare ferma? Sta ferma quando la risultante delle forze che agiscono su di essa è pari a zero; quindi dobbiamo trovare le forze che agiscono sulla cassa.
Una delle forze è il peso, che è dato dal prodotto $mg$ (massa per accelerazione di gravità). Un'altra forza (che c'è anche se non viene nominata) è la cosiddetta forza normale, cioè la reazione del piano al peso della cassa.
Ora, se fossimo su un piano orizzontale, tutto il peso della cassa premerebbe il piano e quindi la sua reazione (del piano) sarebbe uguale al peso; quando invece ci troviamo su un piano inclinato il peso possiamo scomporlo in due parti: uno parallelo al piano (quello che la fa "scivolare" che è uguale a $mg*sen(alpha)$ come detto prima), l'altra perpendicolare al piano che è contrastata dalla forza di reazione del piano stesso (la forza normale) ed è pari a $mg*cos(alpha)$.
Quindi, per tenere ferma la cassa, la forza d'attrito deve essere uguale alla forza che la fa scivolare; sarà perciò $F_a=mg*sen(alpha)$.
Ora in teoria il tuo esercizio finisce qui, ma ci sono in quell'esercizio cose che mi lasciano perplesso, ma lasciamo perdere per non complicarti la vita ulteriormente :-)

mathbells
"chiaramc":
avevo sbagliato prima, una domanda io imparo le formulette a memoria, tutte. ma non riesco a risolvere i problemi. come questo di ragionamento, c'è un metodo per risolverli? grazie


...curare un po' l'italiano, oltra alla fisica, non farebbe male :wink:

axpgn
Non ha problemi di italiano, te l'assicuro, ma di fretta (e multitasking) ;-)
... e poi, sai, siamo nell'era degli SMS ... :-)

chiaramc1
grazie mille, ho riletto molte volte ciò che mi hai scritto, ho capito abbastanza il concetto. Ora provo con gli altri esercizi e vedo se riesco, purtroppo la fisica e matematica sono materie ostiche per me. Riguardo alle lezioni di italiano, l'ultimo compito di italiano ho preso 7 , a volte come ha detto alex cerco di abbreviare senza rendermene conto. La prossima volta scriverò in volgare dantesco ok? Scusate sempre il disturbo.

chiaramc1
quindi in questo caso devo sempre usare seno e coseno? C'è un modo per trovarli o devono essere imparati a memoria?

axpgn
In questo caso, come hai visto, ho usato solo il seno (anche se quel problema non mi convince per niente ... mmm ...)
Ti ho mostrato come si scompone la forza peso nelle due componenti: parallela al piano e perpendicolare al piano, che si trovano usando seno e coseno; a seconda dei problemi si usa una, l'altra o tutte e due.
Hai fatto trigonometria? Perché se no, a poco senso parlare di seno, coseni e tangenti. Comunque i valori di questi non si imparano a memoria (tranne quelli degli angoli principali: $0°, 30°, 45°, 60°, 90°$); una volta esistevano tavole apposite, oggi si usa la calcolatrice ;-).
Cordialmente, Alex

chiaramc1
la trigonometria non la conosco, non ho manco il libro, posso fare fisica senza conoscere la trig.?
la prof non l'ha mai accennata

axpgn
In teoria, se si volesse fare fisica per bene, la trigonometria sarebbe indispensabile; però ho visto che al liceo la trigonometria la fanno in quarta mentre fisica la insegnano già l'anno prima (infatti il prof gli ha fornito quattro informazioni di base, sufficienti per tutto l'anno). D'altra parte il buon vecchio teorema di Pitagora può andare benissimo per la maggior parte dei problemi.
D'altra parte tu come facevi a sapere che il seno di $30°$ vale $1/2$ ? perché ve lo ha detto il prof?
Cordialmente, Alex

chiaramc1
lo disse il prof quando ci spiegò i vettori, quali sono le basi che devo saper?

axpgn
Beh, non si possono certo riassumere in un post :-)
Penso che quello che vi servirà ve lo dirà il prof, che sa esattamente quello di cui avete bisogno, fidati. Eventualmente chiediglielo, non sbagli mai.
Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.