Problema piano inclinato
Due blocchi di massa $m_1$e $m_2$ sono posti su un piano inclinato formante l'angolo $theta$ con il piano orizzontale. Essi sono allineati con il piano inclinato e sono connessi mediante un'asticella rigida priva di massa . Se il sistema ha la velocità iniziale $v_0$ diretta lungo il piano inclinato verso il basso e $u_1$ e $u_2$ sono i coefficienti d'attrito dinamico tra il piano e le masse $m_1$ e $m_2$ rispettivamente, determinare: a) la velocità dei due corpi quando la loro quota diminuisce di $h$; b) la tensione a cui è sottoposta l'asticella durante il moto; c)la variazione di energia meccanica del sistema...(m1=0.060kg ,m2=1.20 kg, theta=15°; v_0=2,5 m/s; h=15 m, u1=0.8 u_2=0.12
ho difficolta perchè i due blocchi hanno coefficienti d'attirto diverso perchè altrimenti ma calcolerei l'accelerazione $a=(P_// -F_att)/m$ e poi da qui troverei il resto del problema
ma con due blocchi?
ho difficolta perchè i due blocchi hanno coefficienti d'attirto diverso perchè altrimenti ma calcolerei l'accelerazione $a=(P_// -F_att)/m$ e poi da qui troverei il resto del problema
ma con due blocchi?
Risposte
Per il punto a) puoi procedere in 2 modi
1) Spezza idealmente l'asticella. Nel punto di taglio ci sara' una tensione incognita T
2) Imposta il sistema di forze su ognuna delle 2 masse e risolvi. In questo modo hai risposto anche a b.
Puoi anche usare il teorema della variazione dell'energia cinetica: il lavoro delle forze peso e di quelle d'attrito eguaglia la variazione di energia cinetica, ma tanto poi devi rifare daccapo usando il metodo delle forze per trovare T.
Posta tutto a memoria futura per altri studenti
1) Spezza idealmente l'asticella. Nel punto di taglio ci sara' una tensione incognita T
2) Imposta il sistema di forze su ognuna delle 2 masse e risolvi. In questo modo hai risposto anche a b.
Puoi anche usare il teorema della variazione dell'energia cinetica: il lavoro delle forze peso e di quelle d'attrito eguaglia la variazione di energia cinetica, ma tanto poi devi rifare daccapo usando il metodo delle forze per trovare T.
Posta tutto a memoria futura per altri studenti