Problema piano
ho un problema e non so se l'ho risolto giusto:
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro siccome ho usato le formule del moto in due dimensioni e forse non sono applicabili al piano inclianto....
cioè avrei buttato via il dato che la lasta alla fine si trova a 7.44 + 1.8 = 9.24m dalla partenza.
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro siccome ho usato le formule del moto in due dimensioni e forse non sono applicabili al piano inclianto....
cioè avrei buttato via il dato che la lasta alla fine si trova a 7.44 + 1.8 = 9.24m dalla partenza.
Risposte
Ciao.
Per prima cosa ti direi di mettere sempre le unità di misura.
In secondo luogo temo che tu stia facendo un po' di confusione nel modo di utilizzare la formule... soprattutto sul fatto che il problema, se non ho capito male, non è un problema sul piano inclinato, ma è un problema sul moto parabolico di quel pezzo di ghiaccio.
Posta anche tutte le formule ed i passaggi fatti, e non solo i risultati. In questo modo saprò dirti dove o come stai sbagliando. Direi infatti che h è l'altezza da terra, e non la lunghezza del tetto. Del resto hai affermato che la lastra parte dal tetto a [tex]v = 62\frac{km}{h}[/tex] e mi sembra piuttosto inverosimile
Ciao
Per prima cosa ti direi di mettere sempre le unità di misura.
In secondo luogo temo che tu stia facendo un po' di confusione nel modo di utilizzare la formule... soprattutto sul fatto che il problema, se non ho capito male, non è un problema sul piano inclinato, ma è un problema sul moto parabolico di quel pezzo di ghiaccio.
Posta anche tutte le formule ed i passaggi fatti, e non solo i risultati. In questo modo saprò dirti dove o come stai sbagliando. Direi infatti che h è l'altezza da terra, e non la lunghezza del tetto. Del resto hai affermato che la lastra parte dal tetto a [tex]v = 62\frac{km}{h}[/tex] e mi sembra piuttosto inverosimile

Ciao