Problema moto circolare uniforme
Allora ho un problema di fisica che non riesco a capire.
Ho una piattaforma circolare di raggio R che ruota con velocità omega costante.Lungo un diametro ho una guida.All'interno della guida ho una massa m collegata con una molla ancorata al centro del disco.Non c'è nessun attrito. Il probelma mi chiede di determianre la velocità che ha la massa appena uscita dalla guida sapendo che la molla ha lunghezza nulla a riposo e la massa parte da una distanza r dal centro della piattaforma.
In un sistema di riferiemnto non inerziale (solidale con il disco) lo so risolvere.
Il problema sorge quando provo a risolverlo in un riferimento inerziale:
1 qual'è la forza che mi fa allontanare la massa dal centro (quella centriguga non esiste nel riferimento inerziale) ho pensato semplicemente che la forza elastica non è abbastanza forte da tenere in orbita la massa m: è corretto?
2 ho provato a scrivere il bilancio dell'energia ma mi viene diverso da quella sul libro
3 la forza centripeta si sposta lungo il raggio e quindi mi compie un lavoro giusto? è conservativa?
grazie mille
aspetto ansioso risposte
Ho una piattaforma circolare di raggio R che ruota con velocità omega costante.Lungo un diametro ho una guida.All'interno della guida ho una massa m collegata con una molla ancorata al centro del disco.Non c'è nessun attrito. Il probelma mi chiede di determianre la velocità che ha la massa appena uscita dalla guida sapendo che la molla ha lunghezza nulla a riposo e la massa parte da una distanza r dal centro della piattaforma.
In un sistema di riferiemnto non inerziale (solidale con il disco) lo so risolvere.
Il problema sorge quando provo a risolverlo in un riferimento inerziale:
1 qual'è la forza che mi fa allontanare la massa dal centro (quella centriguga non esiste nel riferimento inerziale) ho pensato semplicemente che la forza elastica non è abbastanza forte da tenere in orbita la massa m: è corretto?
2 ho provato a scrivere il bilancio dell'energia ma mi viene diverso da quella sul libro
3 la forza centripeta si sposta lungo il raggio e quindi mi compie un lavoro giusto? è conservativa?
grazie mille
aspetto ansioso risposte
Risposte
Devo chiederti di modificare il titolo e di sceglierne uno seguendo le direttive del regolamento
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
Ho risolto. Se a qualcuno interessa il bilancio dell'energia è:
1/2k(r)^2+integrale(m*omega^2*r*dr)=costante
Contando che mi serve solo la velocità radiale.
Ps integrale da r a R
Ps2 scusate per la scrittura pessima
1/2k(r)^2+integrale(m*omega^2*r*dr)=costante
Contando che mi serve solo la velocità radiale.
Ps integrale da r a R
Ps2 scusate per la scrittura pessima