Problema in strutture aerospaziali / scienze d. costruz
Ragazzi ho l'esame di strutture aerospaziali il 22 giugno. Esso corrisponde a scienze delle costruzioni dell'ambito civile ed edile.
I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra.
Vi spiego il mio problema: ho questa trave con gli incastri negli estremi A e B e la forza F applicata a mò di taglio alla trave. Ora devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze fittizie e poi con i corollari di Mohr.
Riesco ad arrivare alla struttura isostatica equivalente ed imposto il sistema delle eq di congruenza...ma poi ci sono delle incognite da calcolare con i corollari di Mohr e non so come fare. Non so se questi corollari li devo applicare alla struttura isostatica equivalente oppure alla struttura primaria che risulta iperstatica.
Aspetto vostri suggerimenti, grazie.
I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra.
Vi spiego il mio problema: ho questa trave con gli incastri negli estremi A e B e la forza F applicata a mò di taglio alla trave. Ora devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze fittizie e poi con i corollari di Mohr.
Riesco ad arrivare alla struttura isostatica equivalente ed imposto il sistema delle eq di congruenza...ma poi ci sono delle incognite da calcolare con i corollari di Mohr e non so come fare. Non so se questi corollari li devo applicare alla struttura isostatica equivalente oppure alla struttura primaria che risulta iperstatica.
Aspetto vostri suggerimenti, grazie.

Risposte
Nessuno che può aiutarmi ???

Io, anche se non erano proprio i miei studi, risolvevo con il metodo delle forze fittizie e con le sole equazioni di congruenza. Devi utilizzare un altro tipo di procedimento o stiamo parlando della stessa cosa?
Stiamo parlando della stessa cosa...però sai qual'è il problema ?? e' che di questi tempi l'istruzione è prprio alla frutta e ho preso un prof che spiega malissimo e ha fatto pochissima pratica...e mi ritrovo a 15 giorni dall'esame a nn sapere come approcciare gli ex. Assurdo...quindi vorrei che qualcuno mi illustrasse come procedere almeno inquesto esempio che è facile.

Ti ripeto, ho fatto altri studi, ma uno dei miei migliori amici è ingegnere civile e spesso lo aiutavo nella risoluzione degli esercizi di scienza e tecnica delle costruzioni. Ricordo che, dopo aver reso la struttura isostatica, si calcolavano le deformazioni nei punti in cui si sarebbe dovuto poi imporre le opportune condizioni di congruenza. La logica mi sembra chiara, come poi rendere la struttura isostatica in modo da minimizzare i calcoli, se sia necessario tenere conto delle deformazioni dovute agli sforzi normali, etcetera etcetera dipende dalla buona pratica e dal livello di rigore richiesto. Ricordo che all'esame di scienza, il docente si accontentò di considerare le deformazioni dovute solo al momento flettente, quando invece la linea delle pressioni non si discostava affatto dall'asse della trave. Un altro mio amico, ingegnere meccanico che aveva dato l'esame almeno dieci anni prima, mi disse che a quel tempo non sarebbe stata accettata una approssimazione del genere. Prova a mostrarmi almeno il procedimento che hai utilizzato.
"carpirob":
I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra.
forse volevi dire 'emerita' o si tratta di un neologismo?
"carpirob":
Aspetto vostri suggerimenti, grazie.
Un buon testo sull'argomento?
Allora rendo la struttura isostatica equivalente nel modo come in figura e chiamo con $X_1$ e $X_2$ le incognite iperstatiche. Mi trovo anche i valori delle reazioni vincolari dell'incastro A che sono : $V_a = F - X_1 $ diretta verso l'alto e $ M_a = Fa - X_1b + X_2 $ in senso antiorario. Il libro i dice che le equazioni di congruenza sono: $ { (phi_c = 0 ),( v_c = 0):} $ Mi chiedo perchè ??? Qual'è il ragioamento che porta a scegliere queste equazioni ??
continuando con l'esercizio applicando il P.S.E. (che non capisco cosa sia) il sistema lo riscrive così: $ { (phi_c^(F) + phi_c^(X_1) + phi_c^(X_2) = 0 ),( v_c^(F) + v_c^(X_1) + v_c^(X_2) = 0):} $ e dice che la rotazione e lo spostamento relativi alla forza F si calcolano con i corolarri di Mohr e vengono: $phi_c^(F) = - (Fa^2)/(2EI) $ mentre $ v_c^(F) = - (Fa^2)/(6EI)(3l - a)$
Come ha fatto ad applicare i benedetti corollaridi mohr ??? Ecco in cosa non riesco...nelle applicazioni.
continuando con l'esercizio applicando il P.S.E. (che non capisco cosa sia) il sistema lo riscrive così: $ { (phi_c^(F) + phi_c^(X_1) + phi_c^(X_2) = 0 ),( v_c^(F) + v_c^(X_1) + v_c^(X_2) = 0):} $ e dice che la rotazione e lo spostamento relativi alla forza F si calcolano con i corolarri di Mohr e vengono: $phi_c^(F) = - (Fa^2)/(2EI) $ mentre $ v_c^(F) = - (Fa^2)/(6EI)(3l - a)$
Come ha fatto ad applicare i benedetti corollaridi mohr ??? Ecco in cosa non riesco...nelle applicazioni.
"mircoFN":
[quote="carpirob"]
I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra.
forse volevi dire 'emerita' o si tratta di un neologismo?
"carpirob":
Aspetto vostri suggerimenti, grazie.
Un buon testo sull'argomento?[/quote]
Yes, è una nuova parola dovuta alla fretta di scrivere


Provo a risponderti, ma insisto che un buon testo è molto meglio.
Hai sconnesso un incastro e quindi per ripristinare la congruenza devi avere rotazione e spostamento trasversale della sezione entrambi nulli.
P.S.E. (a parte il Partito Socialista Europeo che ha lo stesso acronimo) qui significa Principio di Sovrapposizione degli Effetti.
Rotazione e spostamento della sezione sconnessa sono ottenuti considerando gli effetti separati delle varie azioni (il carico $F$ e le due reazioni iperstatiche) e poi facendone la somma algebrica.
I singoli contributi sono calcolati tramite l'integrale di Mohr, spero che tu non pretenda di avere anche la dimostrazione di questo....
Non sono le applicazioni che ti mancano, mi sa che devi prima studiare un po' di teoria, almeno per sapere di cosa si parla.
PS: il topic avrebbe avuto può possibilità di risposte se l'avessi messo in Ingegneria.
"carpirob":
Allora rendo la struttura isostatica equivalente nel modo come in figura e chiamo con $X_1$ e $X_2$ le incognite iperstatiche. Mi trovo anche i valori delle reazioni vincolari dell'incastro A che sono : $V_a = F - X_1 $ diretta verso l'alto e $ M_a = Fa - X_1b + X_2 $ in senso antiorario. Il libro i dice che le equazioni di congruenza sono: $ { (phi_c = 0 ),( v_c = 0):} $ Mi chiedo perchè ???
Hai sconnesso un incastro e quindi per ripristinare la congruenza devi avere rotazione e spostamento trasversale della sezione entrambi nulli.
"carpirob":
continuando con l'esercizio applicando il P.S.E. (che non capisco cosa sia) il sistema lo riscrive così: $ { (phi_c^(F) + phi_c^(X_1) + phi_c^(X_2) = 0 ),( v_c^(F) + v_c^(X_1) + v_c^(X_2) = 0):} $ e dice che la rotazione e lo spostamento relativi alla forza F si calcolano con i corolarri di Mohr e vengono: $phi_c^(F) = - (Fa^2)/(2EI) $ mentre $ v_c^(F) = - (Fa^2)/(6EI)(3l - a)$
Come ha fatto ad applicare i benedetti corollaridi mohr ??? Ecco in cosa non riesco...nelle applicazioni.
P.S.E. (a parte il Partito Socialista Europeo che ha lo stesso acronimo) qui significa Principio di Sovrapposizione degli Effetti.
Rotazione e spostamento della sezione sconnessa sono ottenuti considerando gli effetti separati delle varie azioni (il carico $F$ e le due reazioni iperstatiche) e poi facendone la somma algebrica.
I singoli contributi sono calcolati tramite l'integrale di Mohr, spero che tu non pretenda di avere anche la dimostrazione di questo....
Non sono le applicazioni che ti mancano, mi sa che devi prima studiare un po' di teoria, almeno per sapere di cosa si parla.
PS: il topic avrebbe avuto può possibilità di risposte se l'avessi messo in Ingegneria.
Grazie dell'aiuto...ma io la teoria l'ho capita. Ho capito quando staccare il vincolo, ho capito che bisogna fare quella determinata azione ma non ho capito come applicarlo agli ex...è stato sempre un mio difetto. I corollari di Mohr alla trave isostatica equivalente non li so applicare perchè se lo faccio escono valori tutt'altro che quelli indicati.
Per esempio: so che devo tracciare il diagramma del momento...(che so fare ma non in questa trave),poi la stessa distribuzione di momento deve essere uguale alla distribuzione di carico fittizia sulla trave cambiando i vincoli come da tabelle. Una volta fatto ciò ho taglio fittizio e momento fittizio che sono legati alla rotazione e al taglio della struttura iniziale mediante delle formule (che so) e si ricava il tutto.
Il problema è che questa prassi non la so applicare all'ex...
Per esempio: so che devo tracciare il diagramma del momento...(che so fare ma non in questa trave),poi la stessa distribuzione di momento deve essere uguale alla distribuzione di carico fittizia sulla trave cambiando i vincoli come da tabelle. Una volta fatto ciò ho taglio fittizio e momento fittizio che sono legati alla rotazione e al taglio della struttura iniziale mediante delle formule (che so) e si ricava il tutto.
Il problema è che questa prassi non la so applicare all'ex...