Problema halliday moti rotatori

Darksasori
Ciao a tutti, se qualcuno mi sapesse aiutare con questo problema preso dal libro Halliday gliene sarei davvero grato!

La pala di un elicottero è lunga 7,80 m e pesa 110 kg. Si calcoli la forza esercitata sul perno che connette la pala al rotore quando quest'ultimo ruota alla velocità angolare di 320 giri/min.

Non riesco proprio a capire come risolverlo, per trovare la forza non dovrei avere almeno l'accelerazione e l'angolo?

Risposte
bgiorgio
La forza è uguale a quella centripeta esercitata dal perno per tenere la pala al suo posto. Devi calcolare (integrando) il contributo di ogni infinitesimo di pala in funzione al raggio di rotazione. I dati ci sono tutti.

Darksasori
Ciao, grazie dell'aiuto, mi potresti solo spiegare meglio la parte dell'integrale, è proprio il mio punto debole in fisica.

bgiorgio
Ahi!

Nella fisica gli integrali sono... più o meno tutto. Consiglio spassionato: fatteli piacere e ne sarai contento.

Con orrore dei veri matematici di questo sito, vedi il problema in questo modo: la pala è formata da tanti foglietti verticali attaccati uno sull'altro che, tutti in pila la compongono interamente. Ogni foglietto ha un volume infinitesimo dV, al quale corrisponde una massa infinitesima dm e una distanza dal perno r. Se ora consideri separatamente quant'è l'accelerazione centripeta per ognuno di questi foglietti... poi basta sommare.

Ovviamente ci mettevo di meno a darti la soluzione, ma se non riesci ad andare avanti da solo con le informazioni qui sopra, allora devi per forza tornare indietro e lavorare di più sulle basi.

Sk_Anonymous
Non è necessario scomodare gli integrali, è sufficiente applicare un noto teorema del centro di massa. In questo modo, si può calcolare quella forza utilizzando la formula $[momega^2r]$, con $[r=l/2]$, la distanza del centro di massa della pala dal perno.

chiaraotta1
E infatti il testo suggeriva di fare così ...

Darksasori
Grazie a tutti dell'aiuto l'ho risolto!!

bigraf
Mentre per il punto b come si procede? Non mi è chiaro, probabilmente mi sfugge qualcosa, perchè nel secondo caso non è utilizzabile il concetto di centro di massa?
Io ho pensato di ottenere l'accelerazione angolare sfruttando la cinematica rotazionale, e successivamente calcolare il momento torcente, ma facendo i calcoli il mio risultato non è in accordo con quello del testo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.