Problema grafico moto circolare
Salve, Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio $R=5.0m$ con velocità costante in modulo $v=64 m/s$; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto $(5,0; 0)$. Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo.
Parto dal calcolo dell'accelerazione centripeta che è pari a $819,2m/s^2$; quindi le componenti dell'accelerazione sono $-819,2;0$.
Per il grafico della velocità in funzione del tempo durante un periodo, ricavo l'equazione:
$v(t)=-64m/s^2sin(12,8t)$.
Mi viene a livello grafico una funzione sinusoidale, soltanto che per grafico qualitativo (in mancanza di altri dati), intende che debba disegnare soltanto la funzione sinusoidale, oppure anche indicare il valore delle $x$ e delle $y$ precise?
Grazie e scusate il disturbo
Parto dal calcolo dell'accelerazione centripeta che è pari a $819,2m/s^2$; quindi le componenti dell'accelerazione sono $-819,2;0$.
Per il grafico della velocità in funzione del tempo durante un periodo, ricavo l'equazione:
$v(t)=-64m/s^2sin(12,8t)$.
Mi viene a livello grafico una funzione sinusoidale, soltanto che per grafico qualitativo (in mancanza di altri dati), intende che debba disegnare soltanto la funzione sinusoidale, oppure anche indicare il valore delle $x$ e delle $y$ precise?
Grazie e scusate il disturbo
Risposte
Sei sicura dei dati? Perché un auto che va a duecento all'ora in un cerchio di dieci metri

sicura, i dati del problema sono questi.
Da dove li hai presi?
dispensa basata su prove intercorso degli anni precedenti
Secondo me, è meglio se ti prepari su un (buon) libro e poi passi agli esercizi sulle dispense, sulle prove d'esame, sugli appunti di qualcuno ... così non hai a che fare con dati assurdi ...
Comunque se ti chiede solo un grafico qualitativo, la sinusoide va bene, eventualmente puoi calcolarti l'ampiezza massima (che peraltro hai già) e il periodo.
Comunque se ti chiede solo un grafico qualitativo, la sinusoide va bene, eventualmente puoi calcolarti l'ampiezza massima (che peraltro hai già) e il periodo.
sto studiando dal libero e da alcuni esercizi presenti su una dispensa.
Quindi in questo caso, lascio il problema in bianco? Solo la sinusoide, solo la forma grafica, o anche i dati sull'asse x e y. Grazie ancora.
L'ampiezza massima è $64$
Quindi in questo caso, lascio il problema in bianco? Solo la sinusoide, solo la forma grafica, o anche i dati sull'asse x e y. Grazie ancora.
L'ampiezza massima è $64$
Disegni una sinusoide "a spanne", basta che abbia un ampiezza di $64$ e un periodo più o meno giusto (quant'è?)
quindi metto il valore 64 sull'asse $y$ positivo, e l'intersezione sull'asse y, sull'asse $x$ il punto di intersezione è corrispondente al periodo. In pratica, il periodo ottenuto $0,49s$, corretto?
Sì
bastano questi 2 valori sull'asse $x$ e $y$ o ne devo trovare anche altri per la sinusoide?
Se la fai a mano "qualitativamente", bastano.
si, per qualitativo, intende che mancano altri dati per essere precisi
Più che altro puntino per puntino ti passa la voglia
Anche se hai ampiezza e periodo
Anche se hai ampiezza e periodo