Problema Forza di Coulomb!!!!!!!!!!!!aiuto
Raga ho un problema che può sembrare stupido ma mi serve un'aiuto; ho 3 cariche poste lungo l'asse x; poste nel seguente modo.
Prima carica a sx positiva; carica posta al centro negativa e carica posta a destra positiva queste cariche sono distanti l'una dall'altra L.
Il problema mi chiede di trovare la forza F che agisce sulla prima carica; esercitata dalle altre 2 cariche.
Ora la carica al centro esercita una forza attrattiva in quanto di segno opposto; invece la seconda carica una forza repulsiva in quanto di segno uguale.Quindi le 2 Forze agiscono sulla stessa direzione ma in verso opposto. Sapreste dirmi come trovare la risultante delle 2 forze?Ovviamente entrambe le forze hanno solo componente x; in quanto parallele all'asse x.
Prima carica a sx positiva; carica posta al centro negativa e carica posta a destra positiva queste cariche sono distanti l'una dall'altra L.
Il problema mi chiede di trovare la forza F che agisce sulla prima carica; esercitata dalle altre 2 cariche.
Ora la carica al centro esercita una forza attrattiva in quanto di segno opposto; invece la seconda carica una forza repulsiva in quanto di segno uguale.Quindi le 2 Forze agiscono sulla stessa direzione ma in verso opposto. Sapreste dirmi come trovare la risultante delle 2 forze?Ovviamente entrambe le forze hanno solo componente x; in quanto parallele all'asse x.
Risposte
hai fatto tutto il ragionamento corretto, basta ora applicare coulomb: se prendi un riferimento con l'asse x positivo verso destra, avrai
$(F_-)-(F_+)$ ove ho indicato con F+ la forza dovuta alla carica positiva, repulsiva, che la tende a far accelerare verso sinistra, e quella F- attrattiva, dovuta a quella negativa, che la fa accelerare verso destra,quindi positivamente secondo il riferimento preso. Altrimenti era l'opposto. Quindi, chiamando q la singola carica(suppongo tutte le cariche uguali no??), otterremo:
$Fris=frac{1}{4piepsilono}(q^2/L^2-q^2/(2L)^2)$
$(F_-)-(F_+)$ ove ho indicato con F+ la forza dovuta alla carica positiva, repulsiva, che la tende a far accelerare verso sinistra, e quella F- attrattiva, dovuta a quella negativa, che la fa accelerare verso destra,quindi positivamente secondo il riferimento preso. Altrimenti era l'opposto. Quindi, chiamando q la singola carica(suppongo tutte le cariche uguali no??), otterremo:
$Fris=frac{1}{4piepsilono}(q^2/L^2-q^2/(2L)^2)$
quindi in questo caso le du forze vanno sottratte in quanto hanno verso opposto?
si esattamente..se prendevi il riferimento verso sinistra, giravi i segni...devi stare attento solo ad una cosa: a non mettere il segno delle cariche nella formula perchè potrebbe trarti in inganno e ragionaci un attimino su. Perchè se ad esempio hai due cariche, una + a sinistra e una - a destra, e voglio conoscere l'effetto della seconda sulla prima, con riferimento positivo verso destra. Qui la forza è attrattiva, la particella positiva tende ad accelerare verso dstra, quindi la forza di coulomb è orientata positivamente. Se però mettevi il segno nella formula, e scrivevi
$frac{1}{4piepsilono}frac{-q^2}{r^2}$ come vedi hai un meno che può trarti in inganno
$frac{1}{4piepsilono}frac{-q^2}{r^2}$ come vedi hai un meno che può trarti in inganno
Non ho capito potresti spiegarmelo in modo più chiaro???grazie per l'aiuto
si...In quell'esempio che ti ho scritto sopra (sistema di riferimento orientato positivamente verso destra) tenevo una carica negativa a destra fissa. Poi avvicino una carica positiva, a sinstra (a sinistra non rispetto alla carica, ma rispetto a te), e la tengo ferma a una distanza r rispetto all'altra. Quando mollo quest'ultima, essa viene attratta dall'altra, quindi accelererà verso destra, quindi la forza è rivolta verso destra. Capisci quindi che la forza è positiva perchè tu hai fissato il riferimento positivo verso destra.
Se tu però scrivevi direttamente la formula di coulomb e, dove c'è il prodotto tra le due cariche, scrivevi $-q^2$ (perchè sono opposte), ti veniva:
$F=frac{1}{4piepsilono}frac{-q^2}{r^2}$ e quel meno magari può trarti in inganno perchè pensi che la forza sia rivolta verso sinistra e in realtà è rivolta a destra.
Se però prendevi come positivo il verso sinistro delle x, allora era corretta, perchè tu consideri positivo verso sinistra, mentre la carica viene attratta verso destra, quindi ci va il meno. Devi solo pensarci un attimino
Se tu però scrivevi direttamente la formula di coulomb e, dove c'è il prodotto tra le due cariche, scrivevi $-q^2$ (perchè sono opposte), ti veniva:
$F=frac{1}{4piepsilono}frac{-q^2}{r^2}$ e quel meno magari può trarti in inganno perchè pensi che la forza sia rivolta verso sinistra e in realtà è rivolta a destra.
Se però prendevi come positivo il verso sinistro delle x, allora era corretta, perchè tu consideri positivo verso sinistra, mentre la carica viene attratta verso destra, quindi ci va il meno. Devi solo pensarci un attimino
Ho capito tutto chiaro grazie 1000 per l'aiuto.........
