Problema forza

gigilatrottola2
Ho un problema supplementare di cui il libro non mi da la soluzione, quindi nn sono in grado di verificare se ho ragionato correttamente. Se magari qualcuno ci da un'okkiata... :)

Due forze agiscono su un oggetto di 3 Kg, mosso da un'accelerazione di 3 m/s^2 sull'asse delle y.
Se una delle due forze ha intensità 8 N ed agisce solo sull'asse delle x, qual'è l'intensità dell'altra forza?


Dunque, la mia soluzione.

Se l'oggetto si muove in verticale significa innanzitutto che la componente orizzontale della seconda forza annulla quella della prima e quindi F cos a = 8 N.

L'oggetto si muove in verticale, quindi viene sollevato. Su quest'asse agiscono il peso dell'oggetto, mg, e la componente verticale della seconda forza che, per sollevarlo, deve imprimere una accelerazione pari a 9.8 + 3.

Quindi... sull'asse verticale la seconda forza imprime (9.8 + 3) x 3 = 38.4 N, mentre su quello orizzontale 8 N.
Da qui poi con pitagora trovo F = 39.2 N


Spero di nn aver scritto troppe @@ :)

Grazie

Risposte
cavallipurosangue
Mhm non lo so... Il fatto è che in questo tipo di problemi solo raramente ho visto considerare anche la forza peso... Il testo ti dice di considerare la gravità?
perchè sennò puoi benissimo far conto che ci si muova in uno spazio, dove non agisce la gravità o qualsiasi altra forza che non siano quelle che ti dice il testo...
Cmq, hai fatto solo lavoro in +. :-D

giuseppe87x
Se l'asse y è quello verticale lungo cui agisce la forza peso abbiamo:
$sumF_(x)=0; 8=Fcos\theta$
$sumF_(y)=9; Fsin\theta-mg=9$
Dividendo la prima per la seconda elimini $F$ e ti ricavi $\theta$; da quì poi è facile arrivare a F...

ottusangolo
Concordo col moderatore.
Se il testo non lo dice esplicitamente lascia perdere la gravità;
Anche pensando ad un caso reale e cioè di trovarti sulla terra dove l'accelerazione di gravità è g chi ti dice che l'asse Y è orientato nella stessa direzione? (cioè verticale) Potrebbbe ad esempio essere un moto sul piano orizzontale (pavimento di una stanza per intenderci) E quindi semplicemente F è la forza risultante delle forze -8N (lungo X ) e 9N (lungo Y )Da cui
F=sqrt[ 64+81 ]=12,04
E comunque se fosse come credi è Fcos&=3(9,8 +3)=12,8N
Fsin&=-8N

come suggerito da Giuseppe e quindi elevanndo al quadrato e sommando
(Fcos&)^2 +(Fsin&)^2 = F^2= (12,8)^2 +8^2 =227,84
da cui F=15,09N

gigilatrottola2
Il testo nn dice nulla ne riguardo l'eventuale peso ne al fatto che l'asse y sia effettivamente quello verticale, ma essendo l'argomento del capitolo ho immaginato fosse cosi...

del resto nn mi da nemmeno le soluzioni, essendo problemi facoltativi, quindi sono a posto eheh

cavallipurosangue
"ottusangolo":
Concordo col moderatore.



Chiamami pure Valerio :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.