Problema Fisica II
Su un piano dotato di coordinate cartesiane è presente una distribuzione superficiale di corrente di densità
$hat(j)(x, y) = -k x hat(e)y$, dove $k = 0,631 (milliA)/m^2$. Al tempo $t = 0$ il piano è completamente scarico. Al tempo
$t = 0,281 s$ determinare la carica, in microC, presente nel quadrato delimitato dalle rette $x = 0$, $x = 1,5 m$,
$y = 0$ e $y = 1,5 m$.
E' giusto pensare che dal momento che $I = int_(S) hat(j)*hat(n) dS $ in questo caso $I=0$ perchè il versore $hat(n)$ è sempre normale a $hat(j)$??
$hat(j)(x, y) = -k x hat(e)y$, dove $k = 0,631 (milliA)/m^2$. Al tempo $t = 0$ il piano è completamente scarico. Al tempo
$t = 0,281 s$ determinare la carica, in microC, presente nel quadrato delimitato dalle rette $x = 0$, $x = 1,5 m$,
$y = 0$ e $y = 1,5 m$.
E' giusto pensare che dal momento che $I = int_(S) hat(j)*hat(n) dS $ in questo caso $I=0$ perchè il versore $hat(n)$ è sempre normale a $hat(j)$??
Risposte
[xdom="dissonance"]Scegli meglio i titoli delle discussioni che inizi. Non chiamarle tutte "problema di fisica II", invece scrivi qualcosa che chiarisca bene l'oggetto. Qui per esempio puoi scrivere: "problema: determinare carica presente su un piano", o qualcosa del genere.
Grazie.[/xdom]
Grazie.[/xdom]