Problema fisica fluidi
Un corpo pesa 15 N in un liquido di densità d=1,2g/cm^3 e 10 N in un liquido con d=1,5g/cm^3; calcolare il peso specifico del corpo. Ho provato a svolgerlo ma impostanto $ Fp-F_(a1)=DaV_(c1)G=15N$ e $Fp-F_(a2)=DaV_(c2)G=10N$ non riesco a trovare nè il volume del corpo nè il peso del corpo... Fa=forza apparente Vc=volume corpo Da=densità acqua
Risposte
Sei proprio sicuro che il testo sia questo? Un corpo non ha due pesi differenti! Guarda bene il testo, e riportalo giusto...
Niente idee?
Innanzitutto, l'acqua non c'entra.
Devi immaginare che il corpo sia completamente immerso, prima nel liquido 1, poi nel liquido 2.
Sul fondo del recipiente, c'è una bilancia, su cui viene messo il corpo.
Con quale forza il corpo preme sul piatto della bilancia, nel caso 1? Con la forza $P_1$ data, che è la differenza tra il peso del corpo in aria e la spinta idrostatica, la quale è proprozionale alla densità 1.
Analogamente succede nel caso 2.
E allora, che si può scrivere?
$P - S_1 = P_1 = 15N$
$P - S_2 = P_2 = 10N$
adesso sai andare avanti ?
Innanzitutto, l'acqua non c'entra.
Devi immaginare che il corpo sia completamente immerso, prima nel liquido 1, poi nel liquido 2.
Sul fondo del recipiente, c'è una bilancia, su cui viene messo il corpo.
Con quale forza il corpo preme sul piatto della bilancia, nel caso 1? Con la forza $P_1$ data, che è la differenza tra il peso del corpo in aria e la spinta idrostatica, la quale è proprozionale alla densità 1.
Analogamente succede nel caso 2.
E allora, che si può scrivere?
$P - S_1 = P_1 = 15N$
$P - S_2 = P_2 = 10N$
adesso sai andare avanti ?
"navigatore":
Sei proprio sicuro che il testo sia questo? Un corpo non ha due pesi differenti! Guarda bene il testo, e riportalo giusto...
Scusate l'intromissione, forse la mia è una perplessità dovuta dall'ora tarda, ma perchè navigatore non potrebbe essere?
Probabilmente per peso intende il peso del corpo, una volta immerso, quindi come se lo attaccassimo al dinamometro nel momento in cui è sommerso dal liquido, ovvero dato dalla differenza tra peso effettivo e spinta di Archimede.
Quindi la spinta varierà anche in funzione del peso specifico del liquido spostato non credi?
ora ho letto attentamente il tuo secondo messaggio! come non detto, scusami per la puntualizzazione.
Va bene Elwood, non preoccuparti.
Anzi, ti dirò che la tua osservazione è giusta, sono stato impreciso, e mi dà lo spunto per precisare : è senz'altro più corretto dire che "un corpo ha sempre la stessa massa", non lo stesso peso, perchè il peso è una forza che dipende dalle circostanze in cui la si misura. Se andiamo sulla Luna, la massa è la stessa ma il peso diventa circa $1/6$ . Se andiamo su Giove, il peso diventa circa 2.35 volte quello misurato sulla Terra. Se andiamo in un ascensore terrestre, in fase di accelerazione o decelerazione, la forza peso apparente è maggiore o minore di quello misurato nel laboratorio terrestre.
Se andiamo sulla Stazione Spaziale internazionale, in orbita attorno alla Terra, al suo interno "il peso" degli oggetti, bilancia inclusa, è nullo.
Ecco perché occorre precisare chiaramente come e dove si misura il peso. Io mi riferivo naturalmente ad un esperimento eseguito "localmente", in un laboratorio di prova, pesando il corpo prima in aria e poi nei due liquidi1 e 2.
Una svista può capitare, specie con la stanchezza...ora io per esempio sono a pezzi...ciao.
L'importante è che capisca il ragazzo che ha posto il quesito, ma mi sembra che ci sia solo silenzio...
Anzi, ti dirò che la tua osservazione è giusta, sono stato impreciso, e mi dà lo spunto per precisare : è senz'altro più corretto dire che "un corpo ha sempre la stessa massa", non lo stesso peso, perchè il peso è una forza che dipende dalle circostanze in cui la si misura. Se andiamo sulla Luna, la massa è la stessa ma il peso diventa circa $1/6$ . Se andiamo su Giove, il peso diventa circa 2.35 volte quello misurato sulla Terra. Se andiamo in un ascensore terrestre, in fase di accelerazione o decelerazione, la forza peso apparente è maggiore o minore di quello misurato nel laboratorio terrestre.
Se andiamo sulla Stazione Spaziale internazionale, in orbita attorno alla Terra, al suo interno "il peso" degli oggetti, bilancia inclusa, è nullo.
Ecco perché occorre precisare chiaramente come e dove si misura il peso. Io mi riferivo naturalmente ad un esperimento eseguito "localmente", in un laboratorio di prova, pesando il corpo prima in aria e poi nei due liquidi1 e 2.
Una svista può capitare, specie con la stanchezza...ora io per esempio sono a pezzi...ciao.
L'importante è che capisca il ragazzo che ha posto il quesito, ma mi sembra che ci sia solo silenzio...
"navigatore":
Una svista può capitare, specie con la stanchezza...ora io per esempio sono a pezzi...ciao.
Non preoccuparti...anzi le tue precisazioni sono state davvero illuminanti e intuitive!

Sono io quello delle sviste!