Problema fisica base meccanica
Salve ho un problema a capire lo svolgimento di questo esercizio,in quanto non ci è stato spiegato alla perfezione dalla professoressa ed io proprio non riesco ad andare avanti senza averlo ben chiaro.
Un corpo di massa m=10g viene lanciaro su un piano inclinato di un angolo 30 gradi rispetto l’orizzontale per mezzo di una molla di costante elastica k=200N.
Giunto alla fine del piano ad una quota h=10cm
Prosegue nel vuoto fino ad una distanza x=20cm
Calcolare la costante di compressione della molla
La professoressa come prima cosa si è calcolata dalle equazioni del moto parabolico il tempo come
t=radice di 2h/g
Questa formula o almeno come la ha ricavata per me non è corretta in quanto dovrebbe porre la velocità lungo y che non abbiamo come = 0
Cerco aiuto disperatamente
Un corpo di massa m=10g viene lanciaro su un piano inclinato di un angolo 30 gradi rispetto l’orizzontale per mezzo di una molla di costante elastica k=200N.
Giunto alla fine del piano ad una quota h=10cm
Prosegue nel vuoto fino ad una distanza x=20cm
Calcolare la costante di compressione della molla
La professoressa come prima cosa si è calcolata dalle equazioni del moto parabolico il tempo come
t=radice di 2h/g
Questa formula o almeno come la ha ricavata per me non è corretta in quanto dovrebbe porre la velocità lungo y che non abbiamo come = 0
Cerco aiuto disperatamente
Risposte
Se il sistema di riferimento e' il pavimento e la direzione verticale, quando il corpo arriva alla fine del piano ha una componente verticale della velocita'.
Se la sua velocita' e' $v$ sara' $v_y=vsintheta$, ovviamente.
Non so come abbia risolto la professoressa, ma il sistema si risolve in queto modo.
Dopo che abbandona il piano, il corpo accelera solo con $-g$.
Quindi
$y=h+vsinthetat-1/2g t^2$ e
$x=vcosthetat$
Ora basta imporre che $y=0$ e $x=0.2$ e risolvere il sistema nelle incognite t e v.
Trovata la $v$, il teorema delle forze vive ti permette di trovare la compressione della molla (tu chiedi di trovare la "costante di compressione" che e' ovviamente un lapsus)
Se la sua velocita' e' $v$ sara' $v_y=vsintheta$, ovviamente.
Non so come abbia risolto la professoressa, ma il sistema si risolve in queto modo.
Dopo che abbandona il piano, il corpo accelera solo con $-g$.
Quindi
$y=h+vsinthetat-1/2g t^2$ e
$x=vcosthetat$
Ora basta imporre che $y=0$ e $x=0.2$ e risolvere il sistema nelle incognite t e v.
Trovata la $v$, il teorema delle forze vive ti permette di trovare la compressione della molla (tu chiedi di trovare la "costante di compressione" che e' ovviamente un lapsus)
Hai ragione sul lapsus della molla scusami
Il problema che ho riscontrato io è che nella traccia non mi da alcuna velocità, la mia professoressa lo ha risolto usando la formula ((t= radice di 2h/g ))e usando poi il tempo per trovare le velocità lungo x e successivamente lungo y.
Però a me risulta strana questa formula in quanto nel processo per ricavarla non tiene conto che il piano è inclinato di un certo angolo.
Il problema che ho riscontrato io è che nella traccia non mi da alcuna velocità, la mia professoressa lo ha risolto usando la formula ((t= radice di 2h/g ))e usando poi il tempo per trovare le velocità lungo x e successivamente lungo y.
Però a me risulta strana questa formula in quanto nel processo per ricavarla non tiene conto che il piano è inclinato di un certo angolo.
La professoressa ha preso un granchietto.
Il sistema risolutivo e', come ti ho detto,
$0.1+vsintheta*t-g/2t^2=0$
$vcostheta*t=0.2$
Risolvi e trova la velocita'.
Poi per finire, l'equazione che risolve il tutto e' $1/2kdelta^2=mgh+1/2mv^2$ da cui il $delta$ cercato
Il sistema risolutivo e', come ti ho detto,
$0.1+vsintheta*t-g/2t^2=0$
$vcostheta*t=0.2$
Risolvi e trova la velocita'.
Poi per finire, l'equazione che risolve il tutto e' $1/2kdelta^2=mgh+1/2mv^2$ da cui il $delta$ cercato
Immaginavo fosse errato infatti lo svolgimento, un ultima cosa se posso come lo risolveresti quel sistema senza avere tempo e velocità?
Grazie mille comunque
Grazie mille comunque
Che domanda e'? per risolvere un sistema, qualcosa ti deve mancare. Si chiamano incognite!
Non capisco che intendi
Non capisco che intendi
Mi potresti dire come fare in questo caso?
"Simoneb947":
Mi potresti dire come fare in questo caso?
Te l'ho gia' detto, devi risolvere il sistema nelle incognite $v$ e $t$
$0.1+vsintheta*t-g/2t^2=0$
$vcostheta*t=0.2$
Se non sai risolvere un sistema cosi banale, ti conviene fermarti e imparare a risolvere i sistemi, perche' troppi ne troverai da ora in poi...