Problema fisica 3°liceo scientifico
Ciao a tutti!!Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non dovrebbe essere molto impegnativo ma che la mia testolina nn riesce a risolvere..
Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm.
Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile.
Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e il primo tonfo è uguale al tempo tra il primo tonfo e il secondo.
Se qualcuno ce la fa mi salva x un interrogazione..ve ne sarei eternamente grata..
_________________
Sara..
Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm.
Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile.
Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e il primo tonfo è uguale al tempo tra il primo tonfo e il secondo.
Se qualcuno ce la fa mi salva x un interrogazione..ve ne sarei eternamente grata..

_________________
Sara..
Risposte
Se t è il tempo di caduta del primo peso si ha:
$h=(gt^2)/2 -> t = sqrt((2h)/g)$
In un tempo 2t l'altro peso percorre una altezza di h + 0,2 m per cui:
$ h + 0,2 = (g(2t)^2)/2$
Sostituendo la relazione trovata in precedenza essa diventa:
$h + 0,2 = 4h -> h = (0,2)/3 = 6,7 cm$
$h=(gt^2)/2 -> t = sqrt((2h)/g)$
In un tempo 2t l'altro peso percorre una altezza di h + 0,2 m per cui:
$ h + 0,2 = (g(2t)^2)/2$
Sostituendo la relazione trovata in precedenza essa diventa:
$h + 0,2 = 4h -> h = (0,2)/3 = 6,7 cm$