Problema Fisica 2 circuito RC

Ciuccaaa
Buonasera,
ho un problema con questo esercizio:
Determinare il lavoro che compie il generatore per passare dalla situazione stazionaria iniziale con interruttore chiuso a quella stazionaria finale con l'interruttore aperto.

non capisco perchè la corrente risulta essere nula sia a t=0- che a t=0+
a circuito chiuso (t=0-) ho che V(C2) risulta essere = V(R2) e V(C1)=f
Scriverei di più ma non saprei.. grazie mille

Risposte
RenzoDF
Formule a parte, quale idea hai sulla determinazione del lavoro compiuto da un generico generatore di tensione?

RenzoDF
"arianna1998":
... non capisco perchè la corrente risulta essere nula sia a t=0- che a t=0+ ...

A quale corrente ti stai riferendo?

Ciuccaaa
"RenzoDF":
Formule a parte, quale idea hai sulla determinazione del lavoro compiuto da un generico generatore di tensione?

il suo lavoro consiste nel trasportare cariche elettriche "contro natura" (?)

RenzoDF
"arianna1998":
... il suo lavoro consiste nel trasportare cariche elettriche "contro natura"

Beh, "contro natura" direi proprio di no, ad ogni modo ok, il suo lavoro consiste proprio nello spostare la carica, diciamo positiva [nota]Come usualmente si usa pensare.[/nota], dal suo morsetto negativo a quello positivo e quindi, visto che la tensione fra questi due morsetti è pari a $f$, il lavoro compiuto per spostare una quantità di carica $q$ sarà

L= .... ?

Ciuccaaa
"RenzoDF":
[quote="arianna1998"]... il suo lavoro consiste nel trasportare cariche elettriche "contro natura"

Beh, "contro natura" direi proprio di no, ad ogni modo ok, il suo lavoro consiste proprio nello spostare la carica, diciamo positiva [nota]Come usualmente si usa pensare.[/nota], dal suo morsetto negativo a quello positivo e quindi, visto che la tensione fra questi due morsetti è pari a $f$, il lavoro compiuto per spostare una quantità di carica $q$ sarà

L= .... ?[/quote]
L=q(V1-V2) ?

RenzoDF
Visto che non "conosco" V1 e nemmeno V2, direi

$L=qf$

Ok, ora non ci resta che determinare la carica $q$ che attraversa il generatore nel passaggio dalla prima condizione stazionaria, alla seconda.
Hai qualche idea su come determinarla?

Ciuccaaa
forse ho capito !
in un regime stazionario i condensatori sono assunti con R infinita quindi li prendo come un circuito aperto.
Di conseguenza sia a interruttore aperto che a interruttore chiuso ho un circuito aperto quindi come se non ci fosse un "ritorno"?

RenzoDF
I condensatori, se non altrimenti specificato, sono da considerarsi ideali e di conseguenza la loro resistenza serie e parallelo la consideriamo infinita; ad ogni modo, come hai correttamente affermato, in un regime continuo stazionario, sono da considerarsi dei circuiti aperti! :smt023

Ciuccaaa
"RenzoDF":
I condensatori, se non altrimenti specificato, sono da considerarsi ideali e di conseguenza la loro resistenza serie e parallelo la consideriamo infinita; ad ogni modo, come hai correttamente affermato, in un regime continuo stazionario, sono da considerarsi dei circuiti aperti! :smt023

Grazie mille ! :)

RenzoDF
Prego.

Ma quindi, la soluzione qual è? :)

Ciuccaaa
"RenzoDF":
Prego.

Ma quindi, la soluzione qual è? :)

se la corrente è uguale a zero allora le cariche dei condensatori non possono variare e quindi il lavoro è uguale a zero?

RenzoDF
La corrente è nulla nelle due condizioni di regime stazionario, ma potrebbe non esserlo nell'intervallo di tempo che le separa (ovvero in regime transitorio). :wink:

Ciuccaaa
"RenzoDF":
La corrente è nulla nelle due condizioni di regime stazionario, ma potrebbe non esserlo nell'intervallo di tempo che le separa (ovvero in regime transitorio). :wink:

:roll:

RenzoDF
Il transitorio inizierà all'apertura dell'interruttore, e come ben sai le tensioni ai morsetti dei condensatori non possono presentare discontinuiltà, ovvero $v_C(0^-)=v_C(0^+)$, ne segue che, per capire come evolve il transitorio, basterà analizzare la maglia esterna a partire da $t=0^+$; per esempio, considerando la corrente $i(t)$ circolante nella stessa, quale sarà il suo valore per $t=0^+$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.