Problema energia meccanica- attrito

calzi24
qualcuno sa dirmi come si risolve? io ci ho provato, ma ho sbagliato qualcosa... e quindi vorrei sapere cosa c'è di buono in quel che ho fatto..

un blocco di massa 350g che parte da fermo viene accellerato mediante una forza esercitata da una molla compressa di costante elastica pari a 640 N/m. il blocco lascia la molla quando questa è in condizioni di equilibrio (non estesa o compressa) e viaggia su di un piano orizzontale con coefficiente d'attrito pari a 0.25. la forza d'attrito ferma il blocco dopo una corsa di 7.8m. calcolare:

1. l'aumento dell'energia termica del sistema blocco-piano
2. la massima energia cinetica del blocco
3. la compressione iniziale della molla

Risposte
chiaraotta1
Per poter sapere cosa c'è di buono in quello che hai fatto, bisognerebbe poterlo vedere ....
Cosa ne dici di scriverlo qui?

calzi24
x farla breve ho uguagliato l'energia potenziale elastica ( 1/2 kx^2) al lavoro compiuto dalla F d'attrito(mg x coeff. x 7,8) e quindi ho trovato la compressione della molla. semplicemente l'energia termica del sistema è uguale al lavoro dell'attrito e la masima energia cinetica da lo stesso valore perchè è sempre uguale all'energia potenziale elastica. non so,se il procedimento è giusto, l'errore sta in qualche calcolo....

chiaraotta1
Anch'io risolverei in questo modo, perciò ...
a) L'aumento di energia termica $Delta E_t$ è uguale al lavoro fatto dalla forza d'attrito $f=mu*m*g$ sullo spostamento $d$.
Quindi
$Delta E_t=f*d=mu*m*g*d=0.25*0.35*9.8*7.8 ~=6.69 \ J$.
b) L'energia cinetica assume il valore massimo $K_(Max)$ quando il blocco si stacca dalla molla e inizia a muoversi sul piano scabro. Tale energia è quella che si trasforma in energia termica.
Quindi
$K_(Max)=Delta E_t=mu*m*g*d~=6.69 \ J$.
c) L'energia cinetica massima $K_(Max)$ deriva dalla trasformazione dell'energia potenziale elastica della molla compressa $U_(el)=1/2kx^2$.
Quindi
$K_(Max)=U_(el)->mu*m*g*d=1/2kx^2->$
$x=sqrt((2*mu*m*g*d)/k)=sqrt((2*0.25*0.35*9.8*7.8)/640)~=0.14 \ m$.

calzi24
si è esattamente come l'ho fatto io... ora non ricordo i risultati ma mi sembra che l'ultimo fosse diverso... molto probabilmente nella fretta dell'esame avrò sbagliato qualche calcolo!! sapresti aiutarmi anche sul problema di termodinamica che ho postato?? x motivi di tempo non ti spiego come l'ho risolto ma se mi dai qualche dritta sul procedimento ti sarei molto grata... intanto grazie x questa risposta!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.