Problema di termodinamica
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per questo problema:
Era un compito d'esame, questo era uno degli esercizi...
Credo di essere riuscita a calcolare la prima parte, trovando il volume finale con la legge di stato e da lì il calore...ma l'ultimo punto non so proprio dove mettere le mani...
In un recipiente cilindrico verticale è possibile variare il volume attraverso un pistone pesante che ne costituisce la base superiore. Il cilindro contiene una massa M=1,5 g di azoto (N2, gas biatomico), alla temperatura T1 = 20°C. Il gas viene scaldato irreversibilmente alla temperatura T2=111°C e conseguentemente il pistone si innalza di un tratto di h=20cm. Supponendo che gli stati iniziale e finale del gas siano in equilibrio e trascurando la pressione atmosferica, calcolare:
a) Calore Q fornito dal gas nella trasformazione
b) La massa m del pistone
Era un compito d'esame, questo era uno degli esercizi...
Credo di essere riuscita a calcolare la prima parte, trovando il volume finale con la legge di stato e da lì il calore...ma l'ultimo punto non so proprio dove mettere le mani...
Risposte
Ciao Vali92, il regolamento (che ti invito a leggere) prevede che tu esponga i tuoi tentativi di risoluzione, viceversa sarà difficile che qualcuno ti dia una mano.
Pensavo di essere riuscita a calcolare la prima parte, trovando il volume finale con la legge di stato e da lì il calore...ma l'ultimo punto non so proprio dove mettere le mani...
"Palliit":
Ciao Vali92, il regolamento (che ti invito a leggere) prevede che tu esponga i tuoi tentativi di risoluzione, viceversa sarà difficile che qualcuno ti dia una mano.
Sì chiedo scusa, ma è molto che non entro nel forum e ieri l'ho scritto di fretta prima di andare a dormire, è per questo che non ho scritto come ho provato a risolverlo

L'ho aggiunto ora diciamo, visto che mi sono ricordata....
La trasformazione è isobara.
Se hai due stati $p_0V_0=nRT_0$ e $p_0V_1=nRT$ fai la differenza $p_0\DeltaV=nR\DeltaT$ .
$p_0$ lo scrivi come $(mg) / S$ e $\DeltaV$ come $S\Deltah$.
Allora $mg\Deltah=nR\DeltaT$, e trovi $m$.
Se hai due stati $p_0V_0=nRT_0$ e $p_0V_1=nRT$ fai la differenza $p_0\DeltaV=nR\DeltaT$ .
$p_0$ lo scrivi come $(mg) / S$ e $\DeltaV$ come $S\Deltah$.
Allora $mg\Deltah=nR\DeltaT$, e trovi $m$.
In questo caso io non ho il numero di moli ma la massa iniziale....posso usare quella?
Comunque grazie mille! Non avevo minimamente pensato di scrivere la pressione come forza su area, e quindi non riuscivo a capire come fare....grazie mille!
Comunque grazie mille! Non avevo minimamente pensato di scrivere la pressione come forza su area, e quindi non riuscivo a capire come fare....grazie mille!
"vali92":
In questo caso io non ho il numero di moli ma la massa iniziale....posso usare quella?
Nein, devi usare le moli.
Il rapporto tra moli e peso è dato dal peso formula, nel caso dell'azoto 28.
Devi fare n.moli=(peso)/(peso formula)
ah ok perfetto....grazie mille
