Problema di termodinamica.

pam1
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare come si fa a fare la domanda b) e c) di questo quesito, e se per cortesia mi poteva correggere la domanda a) (nel caso fosse sbagliata):
<< il secondo da un termostato a temperatura T2 = 100 C. Sapendo che in un certo numero di cicli completi si forma una massa di ghiaccio pari a m = 0:75 kg, ed assumendo che il calore latente di solidificazione
dell’acqua alla pressione di 1 atm sia pari a  lambda= 334 kJ/kg, calcolare:
a) la quantità di calore fornita al termostato a temperatura inferiore e il lavoro fornito dalla macchina;[solz. non lo so]
b) le variazioni di entropia del serbatoio contenente l’acqua e dell’universo. [solz. -917 (J/K); 0,0 (J/K)]
c)Se la stessa quantità di ghiaccio si fosse formata in un diverso. [solz. 530 (J/K)]
processo senza la macchina termica, ponendo cioè direttamente a
contatto i due serbatoi, calcolare quale sarebbe stata la variazione
di entropia dell’universo.>>>
io per risolvere a) ho fatto: 1) ho trovato il calore richiesto facendo: Qc= m lambda = 251KJ; 2) dalla formula del rendimento: η= 1 - (Tf/Tc) = 37%; 3) W= η * Qc= 92KJ; 4) calore fornito al termostato: Qf= Qc - W = 159KJ.
poi per b), non so come trovare entropia del acqua, lo trovata ma mi viene positiva, mentre il risultato dice negativa.


grazie

Risposte
Quinzio
E' una macchina frigorifera, quindi vanno usate le formule apposite.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.