Problema di statica del corpo rigido.

manu.cody
Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a capire?

Una sottile asta rigida e omogenea di massa M e lunghezza L può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per l'estremo O. All'asta è fissata nel punto A una fune inestensibile e di massa trascurabile che, attraverso una carrucola ideale, sostiene il blocco di massa m. Il punto A dista 3/4 L dall'estremo O. In condizioni di equilibrio l'angolo tra la fune e l'asta è pari a beta. Determinare in condizioni di equilibrio l'angolo a tra l'asta e l'asse orizzontale e il modulo della reazione vincolare in O

Risposte
donald_zeka
Che c'è da capire, è un esercizio di statica

Shackle
Ciao Mauro , benvenuto nel forum. Non lasciarti intimidire, se cerchi aiuto qui lo troverai , ma devi sforzarti di ragionare con la tua testa e proporre le tue idee , come da regolamento.

Avevo già letto il messaggio stamattina. Vedo che hai cancellato il disegno, perchè ? Nella prima versione , l'angolo tra fune e asta era assegnato : $beta = 60º$. Ma si può risolvere anche cosi, senza precisare il valore di $beta$, che comunque si suppone dato.

Considera la trave, in posizione di equilibrio; è sottoposta a 3 forze :

1) la tensione $vecT$ applicata dalla fune in A . Siccome la fune regge la massa $m$ , il modulo della tensione vale proprio : $T = mg$ , cioè è uguale al peso della massa sospesa $m$ . La forza $vecT$ forma l'angolo $beta$ con la trave, quindi si può scomporre in due componenti , una normale alla trave, di modulo $Tsenbeta$, e una nella direzione della trave , di modulo $Tcosbeta$

2) il peso $vecP$ della trave, applicato a $L/2$

3) la reazione vincolare $vecR$ esercitata dalla cerniera in $O$ sulla trave .

Un problema di statica piana si risolve sempre con :

a) una equazione di equilibrio delle forze , che esprime l'annullarsi della risultante vettoriale delle forze agenti ; nel tuo caso :

$vecT + vecP +vecR = 0 $

questa equazione, proiettata su due direzioni tra loro perpendicolari , si traduce in due equazioni di equilibrio alla traslazione nelle due direzioni assunte, che per esempio possono essere la verticale o l'orizzontale, ma anche la direzione della trave e quella ad essa normale;

b) una equazione di equilibrio alla rotazione , che esprime l'annullarsi della somma dei momenti delle forze rispetto ad un opportuno polo .

Nel tuo caso, conviene assumere come polo la cerniera , perchè la reazione $vecR$ ha momento nullo rispetto ad essa, essendo applicata proprio in quel punto.

Puoi scrivere quindi , per l'equilibrio alla rotazione della trave rispetto ad $O$ :

$Tsenbeta*3/4L - P*L/2cosalpha =0 $

questo ti permette di ricavare : $cosalpha = 3/2m/Msenbeta$ , da cui ottieni $alpha$ .

Poi, scomponendo le 3 forze nella direzione della trave e nella direzione ad essa normale ottieni le due componenti della reazione della cerniera, come accennato. Ora puoi continuare .

manu.cody
Ciao, grazie per l'aiuto.
Avevo un po' di confusione riguardo quest'argomento ma sono riuscito a risolvere gli esercizi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.