Problema di fluidostatica, gas perfetto
Trovo difficoltà a procedere con la risoluzione di questo problema:
Da quanto ho capito possiamo pensare al tubo come un contenitore che cambia volume e pressione.
Il problema ci fornisce i dati del volume ma non quelli della pressione.
Applicando la Legge di Boyle:

Poi cosa fare? Il fatto che sia esplicitato che la sostanza sia il mercurio come può essere utile? Bisogna usare la Legge di Stevino? Come?
Carlo costruisce un manometro a mercurio in questo modo:
prende un tubo di vetro cilindrico lungo 80 cm aperto alle estremità e lo immerge per metà nel mercurio.
Tappa quindi la sommità del tubo e lo estrae dal mercurio.
Nel tubo rimane una colonna di mercurio alta 22 cm.
Quanto valgono la pressione dell’aria nel tubo e la pressione dell’aria nella stanza?
Da quanto ho capito possiamo pensare al tubo come un contenitore che cambia volume e pressione.
Il problema ci fornisce i dati del volume ma non quelli della pressione.
Applicando la Legge di Boyle:

Poi cosa fare? Il fatto che sia esplicitato che la sostanza sia il mercurio come può essere utile? Bisogna usare la Legge di Stevino? Come?
Risposte
Allora, benissimo, come hai scritto nella formula nel disegno la pressione dell'aria nel tubo e'
$p_2 = 40/58 p_1 $
A questa pressione va sommata la pressione della colonna di mercurio.
Siccome in condizioni standard (1 atmosfera) la colonna di mercurio e' alta $76 " cm"$ deduciamo che la sua pressione e' di
$22/76 " atm"$.
Quindi la pressione dell'aria nella stanza sara' $40/58 p_1 + 22/76 = p_1$, da cui $p_1 = 0.933 " atm"$
Il risultato ha senso siccome e' vicino a $1$, anche se e' un valore basso.
$p_2 = 40/58 p_1 $
A questa pressione va sommata la pressione della colonna di mercurio.
Siccome in condizioni standard (1 atmosfera) la colonna di mercurio e' alta $76 " cm"$ deduciamo che la sua pressione e' di
$22/76 " atm"$.
Quindi la pressione dell'aria nella stanza sara' $40/58 p_1 + 22/76 = p_1$, da cui $p_1 = 0.933 " atm"$
Il risultato ha senso siccome e' vicino a $1$, anche se e' un valore basso.